Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10583262@

mausoleo, monumento

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

mausoleo; image

Categoria:

Monumenti archeologici

Il mausoleo, noto nel Medioevo come cappella di S. Gregorio, aveva forma ottagonale, con lati di 7,5 metri, dotato agli spigoli esterni di lesene angolari a libro e scandito all’interno da nicchie semicircolari alternate a nicchie rettangolari. Presentava una pavimentazione in mattoni analoga a quella rinvenuta nelle Terme Erculee, affiancata a un'altra parte in opus sectile marmoreo, con un motivo di esagoni alternati a triangoli. Le pareti disponevano di un altro zoccolo di marmo grigio, sormontato da tarsie marmoree e mosaici. La costruzione del mausoleo risale al 380 d.C. sulla base dei risultati di recenti indagini sulla termoluminescenza di alcuni mattoni. Accolse le tombe della famiglia dei Valentiniani. Trasformato in Cappella di S. Gregorio nel IX-X sec. e annesso alla chiesa di S. Vittore al Corpo, il mausoleo fu abbattuto alla fine del XVI sec., in occasione del rifacimento della chiesa

Lingua:

it

Soggetto:

monumento

Data:

fine IV sec. d.C.

Copertura:

Lombardia (MI) - Milano

Ambito geografico:

- Milano (MI), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 03253831

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Grande Mausoleo (mausoleo, monumento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13573759@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mausoleo di Ennio Marso (monumento funerario, monumento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12006186@

consulta la scheda esterna
Immagine

mausoleo gambara (monumento funebre - a edicola, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2892433@

consulta la scheda esterna
Immagine

Spani Bartolomeo; Spani Bartolomeo, mausoleo del vescovo Bonfrancesco Arlotti (monumento funebre)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4048857@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link