mausoleo, monumento
Tipo:
mausoleo; image
Categoria:
Monumenti archeologici
Il mausoleo, noto nel Medioevo come cappella di S. Gregorio, aveva forma ottagonale, con lati di 7,5 metri, dotato agli spigoli esterni di lesene angolari a libro e scandito all’interno da nicchie semicircolari alternate a nicchie rettangolari. Presentava una pavimentazione in mattoni analoga a quella rinvenuta nelle Terme Erculee, affiancata a un'altra parte in opus sectile marmoreo, con un motivo di esagoni alternati a triangoli. Le pareti disponevano di un altro zoccolo di marmo grigio, sormontato da tarsie marmoree e mosaici. La costruzione del mausoleo risale al 380 d.C. sulla base dei risultati di recenti indagini sulla termoluminescenza di alcuni mattoni. Accolse le tombe della famiglia dei Valentiniani. Trasformato in Cappella di S. Gregorio nel IX-X sec. e annesso alla chiesa di S. Vittore al Corpo, il mausoleo fu abbattuto alla fine del XVI sec., in occasione del rifacimento della chiesa
Lingua:
it
Soggetto:
monumento
Data:
fine IV sec. d.C.
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
- Milano (MI), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03253831
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale