Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10614031@

Gino Bechi Beniamino Gigli Maria Caniglia (disegno, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

disegno; image

Categoria:

Disegni

Autore:

Onorato Umberto, Onorato Umberto

Disegno a inchiostro, biacca e china acquerellata in celeste su carta avorio. Sul retro le figure sono state ricalcate e colorate.. Sono raffigurati a sinistra una dama e a destra due uomini uno con l'armatura, l'altro vestito da cavaliere, sullo sfondo si vede un castello. Caricatura degli attori Caniglia, Gigli e Bechi ritratti in una scena dell'opera il "Trovatore" di G.Verdi

Lingua:

it

Soggetto:

Gino Bechi Beniamino Gigli Maria Caniglia

Formato:

mm, altezza: 370; larghezza: 292

Materia e tecnica:

carta avorio/ tecniche miste

Data:

sec. XX; 1939 - 1939

Copertura:

Toscana (LU) - Forte dei Marmi

Ambito geografico:

Forte di Leopoldo I - collezione Raffaele Bozzi, P.zza Garibaldi, 1 - Forte dei Marmi (LU), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00846761

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Verdi, Giuseppe 1813-1901, La traviata : Parigi o cara noi lasceremo ; Un di' felice eterea / [Giuseppe] Verdi ; Beniamino Gigli ; Maria Caniglia ; Lorenzo Collingwood, direttore

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:192.16...

consulta la scheda esterna
Immagine

Verdi, Giuseppe 1813-1901, Aida / Giuseppe Verdi ; Antonio Ghislanzoni ; Beniamino Gigli, Caniglia, Ebe Stignani ... [et al.] ; Orchestra e coro del Teatro dell'Opera di Roma ; T. Serafin, direttore

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:192.16...

consulta la scheda esterna
Immagine

Gigli, Beniamino 1890-1957, La Boheme : O soave fanciulla / Goicosa, Illica, Puccini ; Maria Caniglia, sop. Aida : Celeste Aida, Forma divina / Ghislanzoni, Verdi ; [in entrambi] Beniamino Gigli, ten. ; Orch. cond. by Walter Goehr

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:192.16...

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo Beniamino Gigli, Recanati

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:45013

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link