Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10668632@

Villa Carrara-Bottagisio (positivo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

positivo /; image

Categoria:

Fotografie

Autore:

Soprintendenza ai Monumenti per le province di Verona Mantova e Cremona

Lingua:

it

Soggetto:

Villa Carrara-Bottagisio, Veduta aerea di villa Carrara Bottagisio. La villa è sita sul lungolago di Bardolino, presso Punta Cornicello. Venne costruita alla fine del XVIII secolo, nelle mappe catastali del 1838 il palazzo con i suoi terreni circostanti, coltivati a vite, risultano essere di proprietà della famiglia Tosetti. In seguito i campi adiacenti vennero trasformati in un rigoglioso parco ed il complesso passò alla famiglia Carrara e infine ai Bottagisio. Il palazzo è una costruzione piuttosto ibrida che presenta una conformazione planimetrica a elle, comprendente la parte padronale aggettante ed altri fabbricati di servizio laterali. Attualmente l’intero complesso è di proprietà comunale, in data 1 ottobre 1974 infatti gli eredi dei Bottagisio lo vendettero all'amministrazione locale che adibì la villa a sede dell’Istituto alberghiero di Stato e di altri uffici, e rese pubblico il maestoso parco

Formato:

BN; singola immagine: mm; altezza: 109; larghezza: 157

Materia e tecnica:

gelatina ai sali d'argento/ carta

Data:

XX; 1900 post - 1974 ante

Copertura:

Veneto (VR) - Verona

Ambito geografico:

Soprintendenza B.A.P per le province di VR-VI-RO - Soprintendenza B.A.P per le province di VR-VI-RO, Piazza San Fermo 3 - Verona (VR), Veneto - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Veneto

Identificatore: 05 00677356

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Ville Venete, 2003; bibliografia di confronto: Beverari D./ Vecchiato M., 2012

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Foto Pellati; Foto Pellati, Villa Carrara Bottagisio (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10668655@

consulta la scheda esterna
Immagine

Foto Pellati; Foto Pellati, Villa Carrara Bottagisio (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10668646@

consulta la scheda esterna
Immagine

Foto Pellati; Foto Pellati, Interno villa Carrara Bottagisio (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10668657@

consulta la scheda esterna
Immagine

Foto Pellati; Foto Pellati, Interno villa Carrara Bottagisio (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10668663@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link