Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10711338@

Statua lignea (positivo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

positivo /; image

Categoria:

Fotografie

Autore:

Soprintendenza ai Monumenti per le province di Verona Mantova e Cremona

Lingua:

it

Soggetto:

Statua lignea, Ripresa fotografica della statua in legno dorato raffigurante la Madonna col Bambino a conferma del culto mariano a cui è dedicata la chiesa di Cisano. La scultura fu realizzata nel corso del sedicesimo secolo secondo uno schema, mutuato dalla pittura, molto diffuso nel territorio veronese. La Madonna è rappresentata con il volto dolcemente reclinato verso destra, le mani giunte, un mantello molto increspato che si solleva all'altezza del ginocchio lasciando scoperta la veste sopra il piede sinistro, e sopra un manto ripiegato sulle sue gambe giace Gesù Bambino con la gamba sinistra leggermente sollevata a incrociare l’altra. La scultura era conservata all'interno della sagrestia, attualmente risulta dispersa dopo il furto avvenuto nel 1971. La fotografia è stata realizzata dalla Soprintendenza ai monumenti di Verona per documentare le opere, insieme al loro stato di conservazione, presenti nella chiesa

Formato:

BN; singola immagine; singola immagine: mm; mm; altezza: 85; 87; larghezza: 60; 59

Materia e tecnica:

gelatina bromuro d'argento/ carta; gelatina ai sali d'argento/ carta

Data:

XX; 1920 post - 1971 ante

Copertura:

Veneto (VR) - Verona

Ambito geografico:

Soprintendenza B.A.P per le province di VR-VI-RO - Soprintendenza B.A.P per le province di VR-VI-RO, Piazza San Fermo 3 - Verona (VR), Veneto - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Veneto

Identificatore: 05 00677401

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Agostini G., 1939; bibliografia di confronto: Vinco M., 2008

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

San Rocco (statua - lignea)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12021266@

consulta la scheda esterna
Immagine

Foto Pellati; Foto Pellati, Scultura lignea Madonna con il Bambino (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10711358@

consulta la scheda esterna
Immagine

Regia Soprintendenza ai Monumenti per le province di Verona Mantova e Cremona, Chiesa di S. Maria della Strà - scultura lignea (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11133959@

consulta la scheda esterna
Immagine

Statua lignea di figura allegorica

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0097270

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link