stele funeraria. stele dei Caspertii
Tipo:
stele funeraria; image
Categoria:
Reperti archeologici
La stele è coronata da un frontone, delimitato da una cornice, sui cui aggetti si conservano tracce delle zampe posteriori e della parte anteriore di un animale, interpretato come un leone accovacciato. Aggettanti rispetto al piano della stele ed al frontone erano invece disposte in simmetria le due colonnine corinzie, di cui solo quella sinistra è conservata. Sul lato frontale, nella parte superiore, sono ricavate tre nicchie; quella di forma semicircolare, che occupa la trabeazione, ospita un ritratto femminile. Al di sotto della nicchia semicircolare si aprono due medaglioni a conchiglia, con articolazione verso il basso, contenenti i ritratti di due defunti incisi al momento della realizzazione della stele. Nella parte inferiore della stele raffigurazione di una porta a due battenti, divisi in due riquadri.
Lingua:
it
Soggetto:
monumento funerario
Formato:
cm, altezza: 107; larghezza: 56; profondità 26
Materia e tecnica:
calcare; scalpellatura e incisione
Data:
prima metà sec. I d.C.; 0 ca. - 40 d.C. ca
Copertura:
PU - Urbino
Ambito geografico:
Palazzo Ducale - Museo Lapidario, p.zza Duca Federico, 107 - Urbino (PU) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00015189
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Mommsen Th., 1883; bibliografia specifica: Luni M., 2003; bibliografia specifica: Luni M., 2005; bibliografia specifica: Luni M./ Gori G., 1986; bibliografia di confronto: Trevisiol A., 1999; bibliografia di confronto: Scarpellini D., 1987; bibliografia di confronto: Bacchielli L., 1984
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale