Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11088671@

Chiesa di Santa Maria della Strà - absidi e campanili (positivo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

positivo /; image

Categoria:

Fotografie

Autore:

Regia Soprintendenza ai Monumenti per le province di Verona Mantova e Cremona

Lingua:

it

Soggetto:

Chiesa di Santa Maria della Strà - absidi e campanili, Ripresa fotografica delle absidi e del campanile della chiesa romanica di Santa Maria della Strà. La facciata posteriore è caratterizzata da tre absidi che presentano una differenza di materiale. La muratura della parte inferiore dell’abside centrale e di quella meridionale è costituita in modo semplice e un po’ rozzo da filari di tufo alternati a due o più corsi di ciottoli disposti a spina di pesce; la parte superiore della maggiore è realizzata in tufo calcareo che richiama lo stile e la raffinatezza della facciata, riproponendo anche la stessa decorazione con archetti pensili ed una monofora con un elegante ornamento. L’abside a nord, invece, completamente intonacata, venne rifatta alla fine del XVI secolo. La copertura della facciata posteriore è contornata con una cornice, che corre lungo i quattro spioventi, formata da archetti rampanti a denti di sega anch’essi uguali a quelli in facciata, tranne che per la decorazione iscritta nei triangoli, che qui invece sono in cotto

Formato:

BN; singola immagine: mm; altezza: 173; larghezza: 117

Materia e tecnica:

gelatina bromuro d'argento/ carta

Data:

secondo quarto XX; 1920 post - 1945 ante

Copertura:

Veneto (VR) - Verona

Ambito geografico:

Soprintendenza B.A.P per le province di VR-VI-RO - Soprintendenza B.A.P per le province di VR-VI-RO, Piazza San Fermo 3 - Verona (VR), Veneto - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Veneto

Identificatore: 05 00677412

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Simeoni L., 1910; bibliografia di confronto: Santi E./ Solfo E., 2004

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Regia Soprintendenza ai Monumenti per le province di Verona Mantova e Cremona, Chiesa di Santa Maria della Strà - particolare absidi esterni (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11130431@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo seconda metà sec XIX; Anonimo seconda metà sec XIX, Toscana - Firenze - Cattedrale di Santa Maria Novella; Architettura religiosa - Chiese - Cattedrali; Elementi architettonici - Absidi - Campanili (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12310372@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ricci, Luigi; Ricci, Luigi, Italia - Emilia Romagna - Ravenna - Basilica di San Vitale; Architettura - Chiese - Basiliche - Monasteri; Tamburi - Portali - Campanili - Absidi (positivo, elemento-parte componente)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12312162@

consulta la scheda esterna
Immagine

Fotografia dell'Emilia; Fotografia dell'Emilia, Italia - Marche - Urbino - Chiesa di San Francesco; Architettura - Chiese - Monasteri - Campanili - Absidi - Sec. XIII (positivo, elemento-parte componente)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12312188@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link