allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad obelisco)
Tipo:
monumento ai caduti; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Monumento ai caduti in granito con scultura in bronzo sulla sommità raffigurante una figura femminile alata, allegoria della Vittoria. Sul lato frontale dell'obelisco sono applicati, a partire dall'alto, alcuni elementi in bronzo: l'iscrizione dedicatoria del Comune, una decorazione a rami d'alloro e due lapidi, contenenti una l'elenco dei caduti della prima guerra mondiale e della guerra libica, l'altra l'elenco dei caduti della guerra etiopica. Sulla parte posteriore una lapide in bronzo, applicata successivamente, reca l'elenco dei caduti e dei dispersi durante la seconda guerra mondiale. La pavimentazione attorno alla base del monumento è decorata con una fascia in mosaico di pietra raffigurante nodi savoia. Sulla parte frontale compare lo stemma reale sabaudo, su quella posteriore l'iscrizione 1925.. Allegorie – simboli: Vittoria. Attributi: (Vittoria) ali. Abbigliamento: veste femminile all’antica
Lingua:
it
Soggetto:
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
Formato:
m, altezza: 8.90; larghezza: 3.20; profondità 3.20; varie: basamento: altezza m 0.50; larghezza m 3.20; profondità m 3.20.; obelisco: altezza m 6.66; larghezza m 0.95.; lapide (sul fronte in alto): altezza m 2.70; larghezza m 0.80.; lapide (sul fronte in basso): altezza m 0.34; larghezza m 0.80
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione; pietra/ mosaico; granito
Data:
secondo quarto; metà sec. XX; sec. XX; 1925; 1945 post - 1925; 1960
Copertura:
Piemonte (AT) - Castello di Annone
Ambito geografico:
piazza Medici del Vascello - Castello di Annone (AT), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00372722
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale