Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11093820@

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad obelisco)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento ai caduti; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Monumento ai caduti in granito con scultura in bronzo sulla sommità raffigurante una figura femminile alata, allegoria della Vittoria. Sul lato frontale dell'obelisco sono applicati, a partire dall'alto, alcuni elementi in bronzo: l'iscrizione dedicatoria del Comune, una decorazione a rami d'alloro e due lapidi, contenenti una l'elenco dei caduti della prima guerra mondiale e della guerra libica, l'altra l'elenco dei caduti della guerra etiopica. Sulla parte posteriore una lapide in bronzo, applicata successivamente, reca l'elenco dei caduti e dei dispersi durante la seconda guerra mondiale. La pavimentazione attorno alla base del monumento è decorata con una fascia in mosaico di pietra raffigurante nodi savoia. Sulla parte frontale compare lo stemma reale sabaudo, su quella posteriore l'iscrizione 1925.. Allegorie – simboli: Vittoria. Attributi: (Vittoria) ali. Abbigliamento: veste femminile all’antica

Lingua:

it

Soggetto:

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica

Formato:

m, altezza: 8.90; larghezza: 3.20; profondità 3.20; varie: basamento: altezza m 0.50; larghezza m 3.20; profondità m 3.20.; obelisco: altezza m 6.66; larghezza m 0.95.; lapide (sul fronte in alto): altezza m 2.70; larghezza m 0.80.; lapide (sul fronte in basso): altezza m 0.34; larghezza m 0.80

Materia e tecnica:

bronzo/ fusione; pietra/ mosaico; granito

Data:

secondo quarto; metà sec. XX; sec. XX; 1925; 1945 post - 1925; 1960

Copertura:

Piemonte (AT) - Castello di Annone

Ambito geografico:

piazza Medici del Vascello - Castello di Annone (AT), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00372722

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14297592@

consulta la scheda esterna
Immagine

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12271611@

consulta la scheda esterna
Immagine

Allegoria della Vittoria come donna vestita all’antica (monumento ai caduti - ad obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11160824@

consulta la scheda esterna
Immagine

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11409351@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link