testa. votiva, Enea nel Lazio, tipo D 263.. terrecotte votive
Type:
testa; image
Category:
Archaeological finds
Priva di quasi tutto il viso, ad eccezione di una piccola zona della parte destra comprendente l'occhio, la fronte e parte della guancia. Posteriormente manca il collo. Conserva buona parte dell'ingubbiatura. Forse esemplare di I derivazione dal n. 5403. I capelli iniziano sempre da un punto dell'occipite, dal quale si allontanano a raggiera e sono resi con ciocche lunghe e sottili, piuttosto appiattite, stilizzate a fiamma. Esse terminano sulla fronte in una zazzera con punte tutte volte verso destra e sulla nuca con una zazzera a punte tutte volte sempre verso destra. La fronte era molto stretta. L'orecchio destro, applicato posteriormente, come il sinistro - anch'esso - è lievemente danneggiato, ma entrambi riprodotti con una certa naturalezza. L'occhio ha le palpebre costituite dai due listelli - il superiore più spesso dell'altro - e il globo fortemente aggettante.
Language:
it
Subject:
offerente "aperto capite", STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/OGGETTI PER USO CERIMONIALE, MAGICO E VOTIVO
Format:
cm, altezza: 12,8
Material and technique:
argilla/ a matrice, ritocco a stecca, ingobbiatura
Date:
III a.C.
Coverage:
Abruzzo (CH) - Chieti
Spatial coverage:
Villa Frigerj - Museo Archeologico Nazionale, - Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 13 00001383
Rights
Rights: proprietà Stato
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale