Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11155917@

Ricovero delle barche (padiglione espositivo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Ricovero delle barche; image

Categoria:

Beni architettonici

Autore:

Coradduzza A, Coradduzza A

Padiglione espositivo aperto su due lati e coperto da tettoia inclinata; muratura portante aperta da serie di finestre in corrispondenza del colmo superiore di copertura; parete vetrata a chiusura del corpo aggiunto; un basso muretto e 8 pilastri dividono lo spazio in due ambienti in senso longitudinale; copertura lignea; manto in coppi

Lingua:

it

Formato:

strutture verticali: pareti; pilastri; pilastri (a gabbia; a blocchi mista; monolitici, calcestruzzo; muratura; calcestruzzo; legno), parete posteriore; parete divisoria centrale; parete anteriore; coperture: a tetto (semplice a 1 falda intero bene travatura su pilastri ), intero bene; pavimenti: in cotto; in battuto a spina di pesce; piastrelle ottagonali, percorso espositivo; area espositiva

Data:

interno (XIX , 1860/00/00 ca. - XIX, 1860/00/00 ca.); interno (XIX , 1881/00/00 - XIX, 1881/00/00); intero bene (XX , 1970/00/00 post - XX, 1971/00/00)

Copertura:

SS - La Maddalena

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00148009 bene componente

Citazione bibliografica: Canevazzi E., 1866; Cagnoni A., 1875; Costa E., 1907; Guide Treves, 1907; Cronaca incendio, 1920; Curatulo G., 1930; Lumbroso G., 1938; Garibaldi C., 1948; Chirico A., 1957; Ricerche arcipelago, 1961; Guida breve, 1965; Poli F., 1976; Poli F., 1977; Racheli G., 1982; Racheli G./ Frau A., 1982; Amat V., 1984; Addis M., 1988; Stagno T., 1989; Tusceri G., 2003; Lisca P., 2004; Paris W., 2004; Dumas A., 2004; Deleuchi A., 2005; Aventi F., s.d

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Padiglione espositivo Guglielmo Lera, Massarosa

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:44420

consulta la scheda esterna
Immagine

Colmo Eugenio detto Golia; Colmo Eugenio detto Golia, padiglione espositivo con ciminiere (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11186782@

consulta la scheda esterna
Immagine

Colmo Eugenio detto Golia; Colmo Eugenio detto Golia, padiglione espositivo con ciminiere (locandina)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13197025@

consulta la scheda esterna
Immagine

CEPPI Carlo, Esposizione di Torino - Schizzo per padiglione espositivo

Fondazione Torino Musei
oai:gamtorino.it:9378

Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link