Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11157163@

Salerno - Acquedotti; Acquedotto medievale sec. VII; Salerno - Architetture; Acquedotti - Architettura (negativo)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

negativo /; image

Category:

Photographs

Author:

Samaritani, Ernesto, Samaritani, Ernesto

Language:

it

Subject:

Salerno - Acquedotti; Acquedotto medievale sec. VII; Salerno - Architetture; Acquedotti - Architettura, Costruito dai longobardi nel VII secolo, fu restaurato dai normanni nel IX secolo per l?approvvigionamento idrico del monastero di San Benedetto. La struttura è costituita da due rami: uno nord-sud e l?altro est-ovest che si ricongiungono nell?incrocio tra le attuali via Arce, via Gonzaga, via Velia e via Fieravecchia. Presenta due ordini di arcate a sesto acuto sorrette da possenti piloni in muratura. L?acquedotto è anche noto come ?Ponti del Diavolo? secondo la leggenda popolare che raccontava che fosse stato costruito in una sola notte dal mago salernitano Pietro Barliario con l?aiuto dei demoni. Le antiche strutture dell?acquedotto appaiono oggi inglobate nel moderno assetto urbanistico della città, circondate da strade ed edifici

Format:

BN; vetro: mm; altezza: 128; larghezza: 178; spessore: 2; 13 X 18

Material and technique:

gelatina bromuro d'argento/ vetro

Date:

XX; 1920 ante - 1970 post

Coverage:

Campania (SA) - Fisciano

Spatial coverage:

Dispac - Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale - Dispac - Fondo Samaritani Ernesto, via Giovanni Paolo II, 132 - Fisciano (SA), Campania - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Campania

Identifier: 15 00824299

Rights

Rights: proprietà privata

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Samaritani, Ernesto; Samaritani, Ernesto, Salerno - Acquedotti; Acquedotto medievale sec. VII; Salerno - Architetture; Acquedotti - Architettura (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11157165@

see the resource on external website
Immagine

Acquedotto Medievale (acquedotto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11944068@

see the resource on external website
Immagine

Museo archeologico - Polo medievale

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2214

View resource in MuseiD-Italia
Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Acquedotto Felice Roma - Acquedotti - Arcate - Danni (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14146415@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link