corno naturale - d'invenzione
Type:
corno naturale; image
Category:
Visual art works
Author:
Saurle Michael, Saurle Michael
La coppia di corni di Saurle potrebbe essere arrivata con il regnante lorenese Ferdinando III nel 1814, oppure potrebbe essere stata acquistata negli anni immediatamente successivi. La prima registrazione reperita è nell'Inventario di Palazzo Pitti del 1819. La descrizione nell'Inventario del 1861 indica anche la consegna al Regio Istituto Musicale. Il corno è a mano, da orchestra, provvisto con corredo di ritorte per il cambio di tonalità, come usuale all'epoca in strumenti del genere. Lo stemma inciso sulla fascia della campana è una versione semplificata di quello dei prìncipi elettori di Baviera ed è probabilmente parte integrante del marchio distintivo del costruttore, il quale riforniva la Corte di Monaco fin dall'inizio del secolo, ma ottenne il privilegio del fornitore ufficiale solo nel 1832. Michael Saurle aveva rilevato nel 1799 l'attività di Augustin Hoenig che produceva corni da caccia, e si specializzò agli stesso nella costruzione di tali strumenti e di trombe, 12 delle quali suonavano a San Pietro a ogni comparsa in pubblico del Pontefice.. Vegetali: fiori
Language:
it
Format:
cm, altezza: 59; larghezza: 27.5; varie: larghezza diametro esterno sup.: mm 13,4 (entrata)
Material and technique:
ottone/ laminazione
Date:
sec. XIX; 1807 - 1807
Coverage:
Toscana (FI) - Firenze
Spatial coverage:
Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia - Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 09 00348020
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Bargagna L., 1911; bibliografia specifica: Gai V., 1969; bibliografia specifica: Antichi strumenti, 1981; bibliografia specifica: Onerati A., 1996; bibliografia specifica: Museo Strumenti, 1999; bibliografia specifica: Musica suoi, 2001
Rights
Rights: proprietà Stato
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale