Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11166156@

figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento ai caduti; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Canova (ditta), Canova (ditta)

Su una base a pianta esagonale irregolare si colloca un basamento a sezione triangolare, che mostra nella parte inferiore rilievi scultorei con armi e trofei. Al di sopra si innesta il cippo a tre facce, ricoperto da lapidi commemorative che termina nella parte superiore con un secondo basamento a sostegno della scultura. La statua del fante raffigura il soldato nell'atto di lanciare una bomba con la mano destra. Su un terreno roccioso, dove poggia il fucile, la figura, ben caratterizzata dall'uniforme e dall'equipaggiamento, mostra il vigore dell'azione: i pantaloni sono strappati sul ginocchio, il braccio sinistro è ferito e stretto al petto, il viso è rivolto a sinistra mentre l'intero corpo è definito dal moto trattenuto del combattimento. Una recinzione in ferro con cancelletto, fissato a piloni in cemento, circonda il monumento.. figura di soldato: fante

Lingua:

it

Soggetto:

figura di soldato: fante

Formato:

m, larghezza: 1.2; profondità 1.2; varie: ingombro esterno: lato maggiore dell'esagono di base m 3/ lato inferiore dell'esagono di base m 0.8

Materia e tecnica:

marmo/ scultura; pietra

Data:

XX; 1925 ca - 1925 ca

Copertura:

Veneto (TV) - Vidor

Ambito geografico:

Piazza Vittorio Veneto, Piazza Vittorio Veneto - Vidor (TV), Veneto - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Veneto

Identificatore: 05 00677644

Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Vidor G.M., 2005; bibliografia specifica: Bordin, Remo, 2014

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11128312@

consulta la scheda esterna
Immagine

Caldana Egisto; Caldana Egisto, figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12273358@

consulta la scheda esterna
Immagine

Marsoletto, P; Marsoletto, P, figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12249543@

consulta la scheda esterna
Immagine

Boni R.F; Boni R.F, figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10707321@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link