abito, da ballo, femminile
Tipo:
abito; image
Categoria:
Abbigliamento e accessori
Abito da ballo lungo, modello a crinolina. Corpino aderente, steccato e infustito da fodera interna in fliselina termoadesiva, dotato di ampia scollatura a cuore, da spalla a spalla, che diventa a V sul retro; vita cinta internamente da nastrino in gros tinta avorio, fermato da due ganci metallici con rispettive asole. Maniche corte, a pala bassa, di linea aderente, concluse da gala con orlo sagomato asimmetrico. Punto vita ribassato, leggermente stondato. Gonna ampia, lunga a terra, con alta gala arricciata, in corrispondenza dell'orlo inferiore; dotata di sottostruttura interna a gabbia e gale rigide (in tulle Raschel e rete in materiale sintetico) che dalla metà circa della gonna scendono fino a terra. Anch'essa foderata in fliselina. Chiusura centrale posteriore con cerniera lampo (cm 58) e gancetto metallico, con rispettiva asola. Interamente confezionato in raso di seta bianco avorio doppiato in pizzo meccanico bianco (tipo Leaver), con motivi floreali di medio rapporto; lo strato in pizzo presenta fitte increspature su tutta la superficie del capo. Sono presenti applicazioni floreali sul corpino, in corrispondenza delle maniche e sulla gonna, disposte a segnare l'andamento dei tagli sartoriali, accompagnate da nastri in raso rosa, annodati a fiocco. Le applicazioni sono ottenute utilizzando il medesimo pizzo Leaver di confezione: i motivi floreali in questo caso sono stati ritagliati e riportati ? a ricamo, con punti al contempo funzionali e decorativi - su struttura rigida in fil di ferro, che ne segue i profili. Il tutto è stato poi rifinito con applicazioni a cucito di finte perle, strass e cannucce argentate. Sulla parte anteriore del corpino, internamente, è presente un'etichetta che ne attesta la provenienza sartoriale
Lingua:
it
Soggetto:
abito da ballo femminile
Formato:
colore: bianco avorio; bianco; decorazione: floreale; tecnica di produzione: tessitura meccanica; lavorazione meccanica - lunghezza totale massima: 160 ca, larghezza totale massima: 200 ca
Materia e tecnica:
seta; fibre sintetiche, tessuto; merletto
Data:
metà sec. XX; 1950 ca - 1955 ca
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Palazzo Pitti - Galleria del Costume, P.zza Pitti, 1 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00750146
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Magie sartoriali, 2012
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale