Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11168532@

abito, da ballo, femminile

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

abito; image

Categoria:

Abbigliamento e accessori

Abito da ballo lungo, modello a crinolina. Corpino aderente, steccato e infustito da fodera interna in fliselina termoadesiva, dotato di ampia scollatura a cuore, da spalla a spalla, che diventa a V sul retro; vita cinta internamente da nastrino in gros tinta avorio, fermato da due ganci metallici con rispettive asole. Maniche corte, a pala bassa, di linea aderente, concluse da gala con orlo sagomato asimmetrico. Punto vita ribassato, leggermente stondato. Gonna ampia, lunga a terra, con alta gala arricciata, in corrispondenza dell'orlo inferiore; dotata di sottostruttura interna a gabbia e gale rigide (in tulle Raschel e rete in materiale sintetico) che dalla metà circa della gonna scendono fino a terra. Anch'essa foderata in fliselina. Chiusura centrale posteriore con cerniera lampo (cm 58) e gancetto metallico, con rispettiva asola. Interamente confezionato in raso di seta bianco avorio doppiato in pizzo meccanico bianco (tipo Leaver), con motivi floreali di medio rapporto; lo strato in pizzo presenta fitte increspature su tutta la superficie del capo. Sono presenti applicazioni floreali sul corpino, in corrispondenza delle maniche e sulla gonna, disposte a segnare l'andamento dei tagli sartoriali, accompagnate da nastri in raso rosa, annodati a fiocco. Le applicazioni sono ottenute utilizzando il medesimo pizzo Leaver di confezione: i motivi floreali in questo caso sono stati ritagliati e riportati ? a ricamo, con punti al contempo funzionali e decorativi - su struttura rigida in fil di ferro, che ne segue i profili. Il tutto è stato poi rifinito con applicazioni a cucito di finte perle, strass e cannucce argentate. Sulla parte anteriore del corpino, internamente, è presente un'etichetta che ne attesta la provenienza sartoriale

Lingua:

it

Soggetto:

abito da ballo femminile

Formato:

colore: bianco avorio; bianco; decorazione: floreale; tecnica di produzione: tessitura meccanica; lavorazione meccanica - lunghezza totale massima: 160 ca, larghezza totale massima: 200 ca

Materia e tecnica:

seta; fibre sintetiche, tessuto; merletto

Data:

metà sec. XX; 1950 ca - 1955 ca

Copertura:

Toscana (FI) - Firenze

Ambito geografico:

Palazzo Pitti - Galleria del Costume, P.zza Pitti, 1 - Firenze (FI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00750146

Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Magie sartoriali, 2012

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Schuberth Emilio Federico; Schuberth Emilio Federico, abito, da ballo, femminile

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11168484@

consulta la scheda esterna
Immagine

CUCINIELLO e BIANCHI, Abito da ballo (1799)

Fondazione Torino Musei
oai:gamtorino.it:20663

Immagine

CUCINIELLO e BIANCHI, Abito da ballo (1820)

Fondazione Torino Musei
oai:gamtorino.it:20725

Immagine

Augusta, Carlotta e Fernanda Botti; Augusta, Carlotta e Fernanda Botti, Ballo dei Nastri (abito di gala, cavalleresco o civile, di gala, femminile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15510142@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link