corpino, da nozze, femminile
Tipo:
corpino; image
Categoria:
Abbigliamento e accessori
Completo da sposa costituito da abito (corpino e gonna coordinati), un paio di calze, guanti e scarpe. Corpino aderente, con effetto leggermente rimborsé sul ventre, confezionato in taffetas di seta tinta bianco avorio, doppiato in tessuto di seta operato a monocromo, in tinta, con motivo di piccole ghirlande fiorite sparse nel fondo. Scollo a V incrociato (anteriore e posteriore) che si apre su guimpe in merletto chimico color beige, con motivi vegetal-floreali miniaturizzati, ad imitazione delle lavorazioni ad ago point de rose della fine del XVII secolo. La stessa tipologia di merletto è posta a profilatura dell'orlo delle maniche. Collo alto ad anello, sostenuto da stecche di balena. Guimpe e collo doppiati a loro volta con crepeline di seta. Il taglio destro del corpino è percorso per tutta la lunghezza da 12 pieghe piatte, cucite internamente ad un nastrino in garza di seta, che le mantiene in posizione, creando un suggestivo drappeggio. Maniche lunghe al gomito, dalla forma sagomata ed orlo asimmetrico; pala lievemente arricciata; anche sulle maniche, il tessuto di confezione è ripreso a pieghe piatte (7) con effetto drappeggiato. Dotato di cinturino interno in vita, in pèkin di cotone, fermato sul centro dietro da due ganci metallici con rispettive asole rotonde, rifinite a punto festone (1 delle due è mancante). Chiusura centrale posteriore; dall'alto: 13 gancetti metallici e rispettive asole in cordoncino di seta continuo; 6 bottoni automatici; altri 6 bottoni automatici disposti a triangolo sul dorso (a sinistra), che si collegano ad un lembo del taglio destro del corpino, con chiusura a sormonto; si registra inoltre la presenza di altri 2 bottoni automatici (1 dei quali mancante) sul taglio posteriore sinistro, più altri 3 sul taglio drappeggiato destro, impiegati per collegare al corpino un lembo di tessuto, che dalla gonna sale sul fianco sinistro, terminando al centro del dorso, all'altezza delle scapole. Sul dorso, a destra, sono infine presenti altri 5 bottoni automatici; i primi 2 dal basso servono per unire gonna e corpino. Gli altri 3 sono probabilmente ciò che rimane di una precedente soluzione sartoriale, poi modificata. Non sono state rintracciate etichette che ne attestino la provenienza sartoriale
Lingua:
it
Soggetto:
corpino da nozze femminile
Formato:
colore: bianco avorio; beige; decorazione: floreale; floreale/ vegetale; tecnica di produzione: tessitura meccanica; lavorazione meccanica - lunghezza totale massima: 49, larghezza totale massima: 66
Materia e tecnica:
seta; cotone, tessuto; merletto
Data:
inizio sec. XX; 1910 - 1910
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Palazzo Pitti - Galleria del Costume, P.zza Pitti, 1 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00750150
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Peri P./ De Favari M., 1991; bibliografia di confronto: Cataldi M. G./ Muollo G., 1987; bibliografia di confronto: Tre secoli di moda, 1991; bibliografia di corredo: Galleria del Costume 5, 1993; bibliografia di corredo: Orsi Landini R./ Parabiago G., 2005
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale