Allegoria della Vittoria come donna vestita all’antica; Allegoria della morte del soldato; Figura di madre con il figlio in braccio (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata)
Tipo:
monumento ai caduti; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Biasin, Conterno A, Biasin, Conterno A
Il monumento, entro un’aiuola, è delimitato da quattro grossi proiettili sugli angoli della gradinata a tre livelli che gli fa da basamento. Una pedana e una base cruciforme, in pietra, sorreggono un cippo ad ara di analoga sezione, tripartito, in marmo, come le sue cornici modanate. Sulla parte centrale della struttura poggia un obelisco marmoreo, che, alla sommità, regge una stella bronzea a cinque punte e, nel terzo superiore, è decorato da un tralcio vegetale bronzeo, a corone di alloro, nastri e rami di palma. Davanti alla faccia anteriore dell’obelisco è posta una bronzea Vittoria, che indossa l’elmo e regge col braccio sinistro un ramo di alloro, mentre col destro innalza la statua della Vittoria. Sulle ali della faccia frontale del cippo, invece, sono applicati i rilievi bronzei di un angelo che accoglie il soldato, a sx, e di una madre col figlio in braccio, a dx, che volge lo sguardo verso l’altro gruppo; al centro, l’iscrizione dedicatoria, decorata in alto da un bronzeo festone di alloro. Sui fianchi del cippo, due lastre marmoree con l’elenco dei Caduti nella II guerra mondiale; i nomi dei morti nel I conflitto sono incisi sulle ali della faccia posteriore del cippo, mentre l’area centrale di questo lato è decorata da una corona di alloro con al centro una spada.. ATTRIBUTI: (VITTORIA) ELMO; CORONA DI ALLORO. PERSONIFICAZIONI: VITTORIA.; FIGURE: SOLDATO; VITTORIA.; OGGETTI: FIORI. FIGURE: MADRE; FIGLIO
Lingua:
it
Soggetto:
Allegoria della Vittoria come donna vestita all’antica; Allegoria della morte del soldato; Figura di madre con il figlio in braccio
Formato:
m, altezza: 3,528; larghezza: 3,207; profondità 1,604
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione; pietra calcarea/ sagomatura; marmo bianco/ sagomatura
Data:
prima metà sec. XX; sec. XX; 1925; 1945 post - 1926; 2000 ante
Copertura:
Veneto (VR) - San Bonifacio
Ambito geografico:
piazza San Giovanni Battista, piazza San Giovanni Battista - San Bonifacio (VR), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00405693
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale