Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11180342@

figura di soldato in combattimento; allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento ai caduti; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Salazzari Mario, Salazzari Mario

Entro un’area di rispetto delimitata da grossi proiettili sugli angoli, da una cancellata e da una siepe, si erge il monumento ai Caduti, costituito da un alto basamento in nembro, sopra cui appoggia un terreno roccioso, sul quale sta ritta la statua bronzea di un fante a torso nudo, colto nel gesto di lanciare la granata. Il piedistallo è costituito da uno zoccolo su cui poggia un basamento che si richiude verso l’alto, un altro basamento che presenta un gradino al centro di ogni lato e un cippo allargato in basso, superiormente rivestito di lastre marmoree fissate da grappe metalliche. Sul fronte del cippo, è apposta l’iscrizione commemorativa, al di sopra, su una mensolina di marmo bianco, sta un’aquila ad ali spiegate, in procinto di spiccare il volo.. ARMI: ELMO; GRANATA; PUGNALE. FIGURE: SOLDATO.; ALLEGORIE-SIMBOLI: VITTORIA. ANIMALI: AQUILA

Lingua:

it

Soggetto:

figura di soldato in combattimento; allegoria della Vittoria come aquila

Formato:

m, altezza: 5,17; larghezza: 4,503; profondità 4,48

Materia e tecnica:

bronzo; marmo nembro; pietra

Data:

secondo quarto sec. XX; sec. XX; 1928; 1945 post - 1928; 2000 ante

Copertura:

Veneto (VR) - San Giovanni Lupatoto

Ambito geografico:

piazza, piazza fra via Della Vittoria e via Del Capitello - San Giovanni Lupatoto (VR), Veneto - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Veneto

Identificatore: 05 00405715

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Prati Eugenio; Zago Egisto; Prati Eugenio; Zago Egisto, Allegoria della Vittoria come soldato in combattimento (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11187761@

consulta la scheda esterna
Immagine

Allegoria della Vittoria come aquila; morte del soldato in combattimento (monumento ai caduti - a cippo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11271574@

consulta la scheda esterna
Immagine

Drei Ercole; Drei Ercole, figura di soldato in combattimento; allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a cippo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11449830@

consulta la scheda esterna
Immagine

Frattini Zoraldo; Frattini Zoraldo, monumento ai caduti della prima guerra mondiale, figura di soldato in combattimento; Allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a cippo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12010068@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link