Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11182036@

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad obelisco)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento ai caduti; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Monumento commemorativo a forma di obelisco con scalinata a tre gradini su ogni lato. Il lato frontale presenta sul secondo gradino della base, due vasi in pietra d'Istria, mentre sul terzo gradino è appoggiata una corona bronzea, emblema della Repubblica Italiana con al centro una foglia di palma. Nel corpo centrale dell'opera è applicata l'iscrizione commemorativa. Sopra di essa è uno stendardo bronzeo con rami di quercia e ulivo. Sulla cornice superiore sono poste quattro figure che rappresentano la Vittoria alata. Il pyramidion è decorato sui quattro lati da una grande croce latina in rilievo. Sul retro, situata sopra l'ultimo gradino superiore, è un'altra corona di bronzo con grande scudo centrale e rami d'alloro intrecciati. Un grande anello centrale riporta il nome del circolo che probabilmente ha commissionato l'opera. L'intero monumento posa su un ampio basamento quadrato.. Quattro statue bronzee di Vittorie alate vestite all'antica, ognuna rappresentata in una posizione diversa e recanti rami d'alloro, di ulivo e di palma

Lingua:

it

Soggetto:

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica

Formato:

cm, altezza: 326; larghezza: 414; lunghezza: 419

Materia e tecnica:

pietra d'Istria; bronzo

Data:

primo quarto XX; 1921 - 1921

Copertura:

Veneto (VE) - Venezia

Ambito geografico:

Cimitero di San Michele in isola, Venezia - San Michele - Venezia (VE), Veneto - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Veneto

Identificatore: 05 00358748

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14297592@

consulta la scheda esterna
Immagine

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12271611@

consulta la scheda esterna
Immagine

Allegoria della Vittoria come donna vestita all’antica (monumento ai caduti - ad obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11160824@

consulta la scheda esterna
Immagine

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11409351@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link