allegoria del sacrificio del soldato per la Patria; allegoria del soldato come eroe antico (monumento ai caduti - ad obelisco)
Tipo:
monumento ai caduti; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
De Albertis Edoardo, De Albertis Edoardo
Monumento commemorativo composto da tre registri: il primo, a livello del piano stradale, è caratterizzato da un basamento con due gradini per accedere alla struttura, composta da lastre lapidee verticali, con al centro (in facciata) un'apertura a simulare un accesso. L'accesso in realtà avviene dal retro, mediante l'apertura di una porta recante una croce latina. Il secondo registro presenta sui quattro lati tre lastre bronzee a bassorilievo e una (sul retro) in pietra con un'iscrizione commemorativa a lettere in bronzo applicate. Le tre lastre compongono una sorta di fregio allegorico dedicato alla figura del soldato all'antica, nonché al suo sacrificio per la Patria: in quella frontale, una figura virile, a braccia aperte a simulare una croce, è accompagnata da due figure di donne dolenti che reggono un festone di alloro; le due laterali mostrano soldati all'antica in partenza per la guerra che salutano con solennità. Il registro superiore è a mattoni a vista ed ha in alto sui quattro lati corone commemorative in cemento. Attorno al monumento quattro cippi a delimitare il complesso monumentale.. Personaggi: figura virile; figure femminili. Decorazioni: festone; Personaggi: Figure virili. Armi: lance; scudi
Lingua:
it
Soggetto:
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria; allegoria del soldato come eroe antico
Formato:
m, altezza: 17.35; larghezza: 3.15; profondità 2.55; varie: battente della porta (retro): altezza m 1.75; larghezza m 0.75; profondità m 0.10.; tre lastre: altezza m 2.05; larghezza m 2.07; spessore m 0.01.; quattro cippi: altezza m 1.25; larghezza m 1.00; profondità m 1.00
Materia e tecnica:
pietra; granito; bronzo/ fusione; laterizio; conglomerato cementizio; cemento; vetro
Data:
prima metà sec. XX; 1926 - 1926
Copertura:
Piemonte (VC) - Caresana
Ambito geografico:
piazza Cesare Battisti, 4/ 5 - Caresana (VC), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00372587
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale