copribusto, da giorno, femminile
Tipo:
copribusto; image
Categoria:
Abbigliamento e accessori
Davantino (plastron) femminile con collo alto a cinturino, realizzato in raso di seta bianco avorio con ricami naturalistici floreali in sete policrome, e motivi a ventaglietti (punti erba, lanciati - diagonali, con disposizione a raggiera, lunghi incrociati, fermati da sistema a punto filza - spaccato, passato, raso). Dotato di nastrini in tela di cotone, posizionati lungo i fianchi e in corrispondenza dei tagli posteriori. Fila di bottoni a peduncolo (non più funzionali) al centro, rivestiti nel medesimo tessuto di confezione e ricamati, con rispettivi occhielli rifiniti a punto occhiello. A sottolineare l'originaria apertura, festone ricamato in filato di cotone verde e fucsia. Apertura centrale posteriore con ganci metallici e rispettive asole (doppie per i primi 2 ganci, triplice per l'ultimo) rifinite a punto festone rinforzato. Interamente profilato da nastrino in tessuto di lino ad armatura diagonale, utilizzato anche per foderare il colletto. Fodera e tagli posteriori in tela garzata, in fibra di lana (trama) e lino (ordito)
Lingua:
it
Soggetto:
copribusto da giorno femminile
Formato:
colore: bianco avorio; écru; tecnica di produzione: tessitura manuale; tessitura manuale, garzatura - lunghezza totale massima: 48, larghezza totale massima: 27
Materia e tecnica:
seta; lana, tessuto; tessuto
Data:
secc. XVIII/ XIX; 1775 ca - 1889 ca
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Palazzo Pitti - Galleria del Costume, P.zza Pitti, 1 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00750321
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Mestieri moda, 1988; bibliografia di confronto: Maeder E., 1983; bibliografia di corredo: Coppens M., 1978; bibliografia di confronto: Galleria del Costume, 1990
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale