Allegoria della Patria che premia un soldato (monumento ai caduti)
Tipo:
monumento ai caduti; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'opera presenta una base costituita da una larga piattaforma a due gradini sormontata al centro da dei piedistalli a base quadrata, di altezza e larghezza diverse, al sommo dei quali è posta una statua. La parte inferiore del basamento reca una lastra marmorea con i nomi dei caduti nella seconda guerra mondiale fermata da quattro borchie in bronzo e una ghirlanda funeraria in bronzo riportante nel nastro che l'attraversa il ricordo di un tenente. La parte alta del basamento ospita invece la lapide originaria provvista di epigrafe dedicatoria e contenente i nominativi dei caduti nella Grande Guerra, questa si adagia al piedistallo tramite un inserto in bronzo raffigurante una ghirlanda di quercia e alloro. Fra un piedistallo e l'altro sono posti in delle piccole incavità quattro piccoli elmetti. La statua che domina il monumento raffigura una figura femminile con corona (personificazione della Patria) mentre premia un soldato con una piccola Vittorietta alata.. Personificazioni di nazione (col Nome): idee e concetti astratti rappresentati da personificazione di figura femminile: ricompensa (+ rappresentazione simbolica di concetti): Vittoria (in relazione ad un conflitto armato): allegoria della Vittoria (+ concetto astratto rappresentato da una figura femminile vestita con ali): il soldato (+ dopo la battaglia): elmo (+ armi ornamentali): ghirlanda (+ piante usate con valore simbolico): alberi: lauro (+ piante usate con valore simbolico): alberi: quercia (+ piante usate con valore simbolico)
Lingua:
it
Soggetto:
Allegoria della Patria che premia un soldato
Formato:
cm, altezza: 512; larghezza: 321; profondità 321; varie: piattaforma: MISA: 73; MISL: 321; MISP: 321; primo piedistallo: MISA: 50; MISL: 122; MISP: 122; secondo piedistallo: MISA: 169; MISL: 112; MISP: 122; statua: MISA: 220; MISL: 105; MISP: 130
Materia e tecnica:
marmo; bronzo; marmo rosa
Data:
Sec. XX; 1925 - 1925
Copertura:
Toscana (LU) - Massarosa
Ambito geografico:
Via Chiesa Santi Prospero e Caterina - Massarosa (LU), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00848290
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale