Allegoria della Vittoria come aquila; morte del soldato in combattimento (monumento ai caduti - a cippo)
Tipo:
monumento ai caduti; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
L'opera presenta una base costituita da una piattaforma a gradini in arenaria sormontata da un piedistallo marmoreo a base quadrata al sommo del quale è reso un blocco roccioso dominato da una statua bronzea raffigurante un'aquila (rappresentazione allegorica della Vittoria e dei concetti propri dell'iconografia cristiana di forza e rinnovamento, volta a rafforzare l'idea di sacrificio non vano). Il basamento è arricchito, lateralmente, da due lastre marmoree riportanti l'epigrafe dedicatoria e i nominativi con la data di morte dei caduti nei due conflitti mondiali, mentre frontalmente è resa a bassorilievo una scena di battaglia che raffigura la morte al fronte di un soldato colto nell'attimo prima di lanciare con le ultime forze rimastegli una bomba a mano.. Vittoria (in relazione ad un conflitto armato): allegoria della Vittoria (+ rappresentazione simbolica di concetti): uccelli rapaci: aquila (+ animali usati con valore simbolico): il soldato (durante la battaglia): morte violenta (+ in combattimento):armi da lancio (bomba a mano): trincea (+ durante la battaglia)
Lingua:
it
Soggetto:
Allegoria della Vittoria come aquila; morte del soldato in combattimento
Formato:
cm, altezza: 400; larghezza: 272; profondità 272; varie: piattaforma: MISA: 60; MISL: 272; MISP: 272; piedistallo: MISA: 125; MISL: 100; MISP: 100; lapide a destra: MISA:100; MISL: 80; MISP:2,5; lapide a sinistra: MISA: 100; MISL: 80; MISP: 2,5; lapide con rilievo: MISA: 90; MISL: 100; MISP:6; cippo: MISA: 175; MISL:100; MISP: 100; staua: MISA: 40 ca.; MISL: 85 ca.; MISP: 65 ca
Materia e tecnica:
pietra arenaria; bronzo; marmo bianco
Data:
seconda metà Sec. XX; 1925 - 1949
Copertura:
Toscana (LU) - Massarosa
Ambito geografico:
Via Marcucci Michele - Massarosa (LU), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00848297
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale