Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11271613@

L'allegoria della morte del soldato; L'addio alla famiglia; L'avanzata militare; La vita in trincea (monumento ai caduti)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento ai caduti; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Galeotti Bruno, Giunta Francesco, Galeotti Bruno, Giunta Francesco

Il monumento presenta una base costituita da una piattaforma sormontata da piedistalli marmorei a base quadrata al sommo dei quali è posta una statua. Il basamento reca, sul retro, l'epigrafe dedicatoria e i nominativi dei caduti nelle due guerre mondiali e forntalmente a ai lati dei rilievi raffiguranti rispettivamente "L'addio alla famiglia" con un soldato che bacia il proprio bambino in braccio alla madre mentre cinge ques'ultima col braccio destro; "L'avanzata militare" con due soldati (lato sinistro) e "La vita in trincea" con vari soldati seduti ad aspettare. La statua che domina il monumento ritrae "L'allegoria della morte del soldato" con una Vittoria alata che sorregge un soldato (reso come un eroe antico) in fin di vita che regge con la sinistra uno scudo con l'effigie di un'aquila.. il soldato (durante la battaglia): morte violenta (+ in combattimento): Vittoria (in relazione a un conflitto armato): allegoria della Vittoria(+concetto astratto rappresentato da una figura femminile vestita con ali): commiato di soldato: famiglia: il soldato: attacco militare (+ durante la battaglia): trincea (+ durante la battaglia)

Lingua:

it

Soggetto:

L'allegoria della morte del soldato; L'addio alla famiglia; L'avanzata militare; La vita in trincea

Formato:

cm, altezza: 500; larghezza: 290; profondità 290; varie: piattaforma: MISA: 20; MISL: 290; MISP: 290; statua: MISA: 320 ca.; MISL: 130; MISP: 130; piedistallo: MISA: 170;MISL: 135; MISP: 135; lapide: MISA: 125; MISL: 100; MISP:1,5

Materia e tecnica:

marmo bianco; bronzo

Data:

Sec. XX; 1925 - 1925

Copertura:

Toscana (LU) - Massarosa

Ambito geografico:

Via Papa Giovanni XXIII - Massarosa (LU), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00848298

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Il Popolo, L'avanzata del Sud -[segue]

Istituto Sturzo
Item_34763230

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Preoccupa l'avanzata di Roma

Istituto Sturzo
Item_34837104

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, L'avanzata del libro corsaro

Istituto Sturzo
Item_34703153

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Continua l'avanzata dei cinesi nell'India

Istituto Sturzo
Item_34801324

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link