Oreste e le Erinni, Soggetto mitologico (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
von Stuck Franz, von Stuck Franz
Oreste, dopo aver ucciso la madre Clitennestra, fugge inseguito dalle tre Erinni vendicatrici dei crimini
Lingua:
it
Soggetto:
Soggetto mitologico, Oreste e le Erinni
Formato:
altezza: 229; larghezza: 207
Materia e tecnica:
olio su tela
Data:
XX; 1905 - 1905
Copertura:
RM - Roma
Ambito geografico:
Galleria Nazionale d'Arte Moderna - Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale delle Belle Arti n.131 - Roma (RM) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00490941
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Grosse Berliner Kunstaustellung, 1898; bibliografia specifica: Rebajoli, 1898; bibliografia specifica: Paralupi, 1901; bibliografia specifica: Bie, 1904; bibliografia specifica: Internationale Münchener Kunstaustellung, 1905; bibliografia specifica: von Ostini, 1905; bibliografia specifica: Internationale Münchener Kunstaustellung, 1906; bibliografia specifica: Jubilaeum Ausstellung, 1907; bibliografia specifica: Doering, 1907; bibliografia specifica: Battelli, 1909; bibliografia specifica: Di Nardo, 1909; bibliografia specifica: Stuck Ausstellung, 1909; bibliografia specifica: "L'Arte", 1909; bibliografia specifica: von Ostini, 1909; bibliografia specifica: Stella, 1909; bibliografia specifica: G.J.W. (G.J. Wolf), 1909; bibliografia specifica: VIII Esposizione Internazionale d'Arte, 1909; bibliografia specifica: Belle Arti Roma 1911, 1911; bibliografia specifica: Piroli, 1917; bibliografia specifica: Colasanti, 1923; bibliografia specifica: Bierbaum, 1924; bibliografia specifica: Fleres, 1932; bibliografia specifica: Le Salon imaginaire, 1968; bibliografia specifica: Bucarelli, 1973; bibliografia specifica: Voss, 1973; bibliografia specifica: Piantoni, 1980; bibliografia specifica: Cambedda, 1980; bibliografia specifica: Eschenburg, 1995; bibliografia specifica: Capodieci, 1996; bibliografia specifica: Raff, 2003; bibliografia specifica: di Majo, 2005; bibliografia specifica: Raff, 2005; bibliografia specifica: Tiddia, 2006; bibliografia specifica: Il settimo splendore, 2007; bibliografia specifica: Edvard Munch und das unheimliche, 2009
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale