Marconcina (trasmettitore, a scintilla di tipo campale o aeronautico)
Tipo:
trasmettitore; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Officine Radiotelegrafiche Marconi (costruttore), Officine Radiotelegrafiche Marconi (costruttore)
E' una scatola in legno contenente un rocchetto di induzione e un oscillatore a scarica per la generazione delle oscillazioni elettriche a radiofrequenza. All'esterno della scatola sono presenti diverse manopole e collegamenti per dispositivi esterni: sul lato superiore ci sono le prese di terra e d'antenna e un amperometro; sul lato destro sono presenti i cavi di collegamento per il tasto telegrafico; sul pannello frontale si trova una leva che si muove su di una scala graduata (mancante), inoltre la parte bassa del pannello frontale e apribile per consentire l'ispezione rapida dei circuiti interni e in particolare dello scaricatore. Vi sono, in fine, quattro zanche in metallo per fissare l'apparecchio al velivolo o alle postazioni da campo.
Lingua:
it
Formato:
cm; kg, altezza: 31; larghezza: 20; profondità: 33; peso: 11
Materia e tecnica:
legno; ottone; ebanite; rame; metallo
Data:
primo quarto sec. XX; 1914 post - 1920 ante
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00633631
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Solari L., 1939; bibliografia specifica: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", 1995; bibliografia di confronto: Soresini F., 2005
Diritti
Diritti: detenzione privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale