Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11317186@

ricevitore a carborundum e triodo di Round (ricevitore, a cristallo rivelatore e valvola amplificatrice)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

ricevitore; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Marconi Company; Officine Radiotelegrafiche Marconi; Round Henry Joseph; Marconi Guglielmo (costruttore; costruttore; inventore; inventore), Marconi Company (costruttore), Officine Radiotelegrafiche Marconi (costruttore), Round Henry Joseph (inventore), Marconi Guglielmo (inventore)

Questo ricevitore è simile alla versione denominata "Crystal Receiver type 16". Il "crystal receiver type 16" ha una gamma di ricezione per le lunghezze d'onda tra 250 e 3.500 metri. Utilizza due cristalli che possono essere utilizzati insieme o indipendentemente. ||Sembra che la valvola di Round e l'attacco apposito (tipo Edison) siano stati aggiunti in un secondo momento. Quindi l'apparecchio può essere considerato una modifica del modello a cristallo sopra citato. All'interno della cassetta in ebanite e legno vi sono le induttanze variabili dell'antenna. All'esterno sono presenti: due potenziometri (uno per la valvola e l'altro per il cristallo), il condensatore variabile d'antenna (cilindrico) e quello per la regolazione fine (tipo "billi"), due rivelatori di cristallo, l'attacco tipo Edison per la valvola di Round e i serrafili per i collegamenti a batteria e telefono. ||

Lingua:

it

Formato:

cm, altezza: 22; larghezza: 32; profondità: 28

Materia e tecnica:

legno; ebanite; ottone

Data:

primo quarto sec. XX; 1907 post - 1916 ante

Copertura:

Lombardia (MI) - Milano

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 00633640

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Solari L., 1939; bibliografia di confronto: Montefinale G./ Neri N./ Ulgiati S., 1991; bibliografia di confronto: GEC-Marconi, 1996

Diritti

Diritti: detenzione privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Marconi Company; Marconi Guglielmo; Round Henry Joseph (costruttore; inventore; inventore); Marconi Company (costruttore); Marconi Guglielmo (inventore); Round Henry Joseph (inventore), ricevitore, a cristallo rivelatore e valvola amplificatrice

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11317160@

consulta la scheda esterna
Immagine

Officine Radiotelegrafiche Marconi (costruttore); Officine Radiotelegrafiche Marconi (costruttore), ricevitore, a doppio cristallo rivelatore

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11317158@

consulta la scheda esterna
Immagine

Marconi Company, ricevitore a carborundum e triodo di Round

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_7261

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Officine Radiotelegrafiche Marconi (costruttore); Officine Radiotelegrafiche Marconi (costruttore), ricevitore a cristallo di carborundum (ricevitore, a cristallo rivelatore)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11317203@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link