ricevitore, di Marconi a coherer
Tipo:
ricevitore; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Officine Galileo; Marconi Guglielmo (costruttore; inventore), Officine Galileo (costruttore), Marconi Guglielmo (inventore)
Si tratta di una copia del ricevitore a coherer Marconi. E' composto da una base di legno compensato sulla quale sono posti un relais ad alta sensibilità, il contenitore in legno per la batteria di pile, il coherer con martelletto decoherizzante e il circuito sintonico chiuso in una scatola in legno. Inoltre sulla base sono presenti diversi serrefili e alcune resistenze. Sotto la base sono presenti due lunghe bobine avvolte su di un nucleo di ferro. ||Essendo una ricostruzione questo oggetto non è completo dei circuiti di sintonia e la scatola posta davanti al coherer risulta essere vuota.
Lingua:
it
Formato:
cm; kg, altezza: 17; larghezza: 58; profondità: 20; peso: 4
Materia e tecnica:
legno; ottone; ebanite
Data:
secondo quarto sec. XX; 1932 ca - 1933 ca
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00633660
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: 1987; bibliografia specifica: Brenni P., 2000
Diritti
Diritti: detenzione privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale