Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11317321@

bobina d'accordo, a induttanza variabile

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

bobina d'accordo; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Magni Franco; Magni Franco (progettista; costruttore), Magni Franco (progettista), Magni Franco (costruttore)

La bobina a induttanza variabile (induttore variabile) è costituita da un avvolgimento di grosso filo di rame isolato avvolto su di un cilindro in legno. Questo cilindro posa su di un basamento circolare in legno su cui è fissata anche una guida in ottone che percorre l'intera lunghezza della bobina. Tale guida è fissata anche sulla faccia superiore del cilindro in legno. Su questa guida può scorrere un cursore di contatto in ottone che striscia contro le spire (appositamente scoperte in quella zona per consentire il contatto elettrico). Completano l'induttore due serrafili in ottone; uno posto nell'estremità superiore della guida in ottone e l'altro sulla testa del cilindro in legno.||Di seguito riportiamo la descrizione dell'ingegner Magni di questo elemento circuitale nella sua pubblicazione del 1912 (pag. 19):||"Selfinduzioni. - Se ne costruirono molteplici di diversa forma e regolabili spira per spira come pure in modo continuo, mettendo cioè in rotazione il tamburo colla spira di grosso filo di rame nudo che il contatto laterale fosse obbligato a spostarsi lungo la spirale seguendo il passo della vite formato dal filo."||

Lingua:

it

Formato:

cm; kg, altezza: 35; diametro: 20; peso: 1

Materia e tecnica:

ottone; rame; legno

Data:

inizio sec. XX; 1911 post - 1912 ante

Copertura:

Lombardia (MI) - Milano

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 00633700

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Magni F., 1912; bibliografia specifica: Bramanti c., 2005

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Magni Franco; Magni Franco (progettista; costruttore); Magni Franco (progettista); Magni Franco (costruttore), bobina d'accordo, a induttanza variabile

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11317323@

consulta la scheda esterna
Immagine

Hartmann Braun A.G. Frankfurt A.M. (Ditta costruttrice); Hartmann Braun A.G. Frankfurt A.M. (Ditta costruttrice), campione di induttanza, variabile

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15385411@

consulta la scheda esterna
Immagine

Officine Radiotelegrafiche Marconi, bobina d'accordo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_7273

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Magni Franco, bobina d'accordo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_7320

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link