coppia di ricevitori telefonici, a grande membrana di Augusto Righi
Tipo:
coppia di ricevitori telefonici; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Righi Augusto (inventore), Righi Augusto (inventore)
Ciascuno di questi ricevitori è costituito da: una basetta sulla quale è montato un padiglione verticale chiuso anteriormente da un disco in carta pergamena. Al centro del disco è incollato un dischetto di ferro (mancante in uno dei due ricevitori). La parte posteriore del padiglione è forata e permette l'introduzione di un'anima in lamelle di ferro inserita in un tubo in ebanite chiuso con un tappo in ottone (probabilmente i tappi originali erano in ebanite, come quello indicato nel campo OGTA). In corrispondenza del dischetto, all'estremità dell'anima di ferro è inserita una bobina i cui capi terminano a una coppia di serrafili posti sul retro del padiglione.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 27; profondità: 33; diametro: 21; varie: diametro massimo del padiglione
Materia e tecnica:
legno; ebanite; ferro; ottone; rame; carta pergamena
Data:
ultimo quarto sec. XIX; 1878 post - 1881 ante
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00634054
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Brenni P., 2000; bibliografia di confronto: Scienza tutti, 1879; bibliografia di confronto: Du Moncel, T., 1880; bibliografia specifica: Telecomunicazioni voce, 1988
Diritti
Diritti: detenzione privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale