wattmetro registratore, a riequilibratura automatica con equipaggio a bilancia di Lord Kelvin
Tipo:
wattmetro registratore; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Istrumenti di Misura C.G.S. S.p.A (costruttore), Istrumenti di Misura C.G.S. S.p.A (costruttore)
Lo strumento è collocato su una lastra in marmo posizionata verticalmente e inserita dentro un mobile in legno dotato di due sportelli chiusi da una lastra in vetro. Entrambi sono incernierati sul lato destro e sono dotati di serratura a chiave. Lo sportello superiore ha dimensione circa metà di quella inferiore. Sulla parte superiore della lastra in marmo sono avvitate due bobine elettriche il cui campo magnetico, generato dal passaggio di corrente, agisce su un sistema di piccole staffe bilanciate da molle la cui posizione viene trasmessa per mezzo di un sistema di leve all'indicatore di potenza. Questo è dotato di una scala di lettura lineare crescente in direzioni opposte: da un lato questa va da 0 a 4 MW con indicazioni numeriche ogni 2 unità e suddivisioni ogni 0, 2, dall'altro da 0 a 10 con suddivisione analoga. La posizione della lancetta indicatrice veniva registrata tramite un pennino inchiostrato su un dispositivo a carta scorrevole il cui movimento era regolato da un meccansimo orario. Nella parte posteriore sono posizionati i connettori per i collegamenti elettrici. Sulla base in marmo sono presenti due etichette metallliche l'una di forma rettangolare e l'altra circolare sulle quali sono riportati i nomi vecchio e nuovo della ditta produttrice. Il nome della ditta produttrice è riportato anche sulla placca ove è presente la scala di lettura.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 114; larghezza: 43; lunghezza: 74
Materia e tecnica:
legno; metallo; carta
Data:
inizio sec. XX; 1902 post - 1902 ante
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00634285
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Mezzalira G., 1989; bibliografia specifica: GISI, 1983; bibliografia specifica: Romano P., 1982
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale