wattmetro, elettrodinamico, in cassetta
Tipo:
wattmetro; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Allocchio Bacchini & C. Ing. Costruttori (costruttore), Allocchio Bacchini & C. Ing. Costruttori (costruttore)
Questo strumento è contenuto in una scatola in legno con coperchio incernierato su un lato e chiudibile con un gangio con serratura (la chiave è mancante). Sotto al gancio di chiusura è fissata una maniglia in metallo ricoperta di cuoio (il rivestimento è in parte mancante) per il trasporto. Su due lati della scatola sono presenti quattro piedini in gomma. Lateralmente è presente una presa d'aria per l'aerazione dello strumento.||Aprendo il coperchio si accede allo strumento di misura contenuto nella scatola.||Il quadrante di misura, ricoperto e protetto da un vetro, occupa la parte centrale del pannello frontale. Una lancetta indicatrice imperniata nella parte bassa dello strumento, indica misure da 0 a 150W su una scala graduata ad arco di circonferenza con zero a sinistra, con indicazioni numeriche ogni 10 e tacche ogni unità. Sotto alla scala è visibile una lamina metallica per il controllo dell'effetto di parallasse in lettura.||Sopra al quadrante di misura troviamo i morsetti a boccola per i collegamenti del circuito voltmetrico con portate 300V e 150V, e quelli per i collegamenti del circuito amperometrico. Inoltre si trovano tre fori per l'inserzione delle spine che permettono di collegare le bobine fisse del wattmetro, in serie (spina nel foro in alto) o in parallelo (due spine nei due fori in basso).||Sotto al quadrante di misura sono posizionati il tasto di sblocco da abbassare quando si effettua la misura, una vite per la regolazione del punto zero, e un commutatore per l'inversione della lettura.||All'interno del coperchio della scatola è inserito un foglio con le caratteristiche tecniche dello strumento.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 17; larghezza: 23; lunghezza: 27; varie: Dimensioni della scatola in legno
Materia e tecnica:
metallo; legno; materiale plastico; cuoio; bachelite; gomma
Data:
sec. XX; 1957 ca - 1957 ca
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00634406
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Dizionario Ingegneria, 1974
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale