Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11319279@

Modello Phywe 7548 (altoparlante, elettrodinamico)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

altoparlante; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

PHYWE AG (progettista/ costruttore), PHYWE AG (progettista/ costruttore)

Questo apparecchio è racchiuso in una custodia metallica di forma cubica e poggia su quattro piedini in gomma. ||La parete frontale è quasi interamente occupata da una griglia in metallo che protegge, unitamente ad una pezza in tessuto, la membrana dell'altoparlante. Di fianco alla griglia, sono inserite due coppie di boccole da 4mm per ingressi di 4Ohm e 5 KOhm.||La parete posteriore è parzialmente occupata da una griglia di aerazione che permette anche la visione dell'interno dell'altoparlante.||L'apparecchio comprende due altoparlanti magnetodinamici con gamme di frequenza 50Hz-12KHz e 7KHz-15KHz.||Sul retro è applicata una targhetta metallica riportante il nome dell'azienda costruttrice ed alcuni dati dello strumento.||E' mancante il cavetto di accoppiamento con spine per il collegamento con l'amplificatore di bassa frequenza, normalmente in dotazione come accessorio.

Lingua:

it

Formato:

cm, altezza: 20,5; larghezza: 20,5; lunghezza: 20

Materia e tecnica:

metallo; plastica; gomma; tessuto

Data:

sec. XX; 1959 ca - 1959 ca

Copertura:

Lombardia (MI) - Milano

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 00634409

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Apparecchi insegnamento, 1964; bibliografia specifica: Mostra permanente, 1965

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

PHYWE AG (1940/ 1988) , altoparlante

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST110-00273

consulta la scheda esterna
Immagine

Gravor- Concert, altoparlante

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_40973

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Carpentier Jules Adrien (costruttore); Carpentier Jules Adrien (costruttore), amperometro, elettrodinamico

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11936982@

consulta la scheda esterna
Immagine

PHYWE AG (costruttore); PHYWE AG (costruttore), Modello Phywe 2830 (specchio rotante)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11319431@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link