Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11319476@

diapason, elettromagnetico, da 128 Hz

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

diapason; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Le Materiel d'Enseignement (costruttore), Le Materiel d'Enseignement (costruttore)

Il dispositivo è formato da due parti, un diapason ed un'elettrocalamita di alimentazione, fissati su una base in metallo.||Questa, a sua volta, è posizionata su una tavoletta di supporto ad L in legno.||Il diapason è disposto orizzontalmente ed è costituito da un'asta in metallo ripiegata ad U con uno stelo per il fissagio alla base. Alle estremità dei rebbi sono inseriti due piccoli parallelepipedi in metallo la cui posizione può essere regolata mediante una vite.||Tra i rebbi del diapason è disposta un'elettrocalamita collegata elettricamente a ciascuno di essi. L'elettrocalamita può scorrere lungo un binario per avvicinarsi o allontanarsi dal centro del diapson.||Lateralmente è situato un interruttore periodico costituito da una vite, fissata con uno stelo alla base, che tocca una lastrina metallica solidale ad uno dei rebbi del diapason.||Agli estremi dei rebbi sono fissati due specchietti piani circolari da galvanometro.||Sulla base in metallo sono inseriti anche due morsetti a boccola per i collegamenti elettrici.

Lingua:

it

Formato:

cm, altezza: 12; larghezza: 13; lunghezza: 34

Materia e tecnica:

metallo; legno; materiale isolante

Data:

sec. XX; 1954 ca - 1954 ca

Copertura:

Lombardia (MI) - Milano

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 00634399

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Perucca E., 1937

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Istituto di Fisiologia (costruttore); Istituto di Fisiologia (costruttore), diapason , elettromagnetico

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD16074806@

consulta la scheda esterna
Immagine

Le Materiel d'Enseignement (costruttore); Le Materiel d'Enseignement (costruttore), diapason, elettromagnetico, da 128 Hz

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11319479@

consulta la scheda esterna
Immagine

cassetta armonica, in legno per diapason elettromagnetico

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14134312@

consulta la scheda esterna
Immagine

Le Materiel d'Enseignement (notizie metà sec. XX) , diapason

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST110-00348

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link