Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11319540@

The Pullman Camera (apparecchio fotografico, a soffietto, a lastre 11x16cm)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

apparecchio fotografico; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

S. J. Levi & Co.; Thornton-Pickard; Adams & Co. (progettista/ costruttore; costruttore; costruttore), S. J. Levi & Co. (progettista/ costruttore), Thornton-Pickard (costruttore), Adams & Co. (costruttore)

Questo apparecchio è racchiuso in una custodia in legno, ricoperta in cuoio all'esterno e in velluto all'interno. Con maniglia in cuoio per il trasporto.||La custodia funge anche da struttura portante durante l'uso.||Aprendo lo sportello anteriore, incernierato nella parte inferiore, si accede al vano contenente l'ottica con relativo otturatore.||In una scatoletta in legno è contenuto l'otturatore a tendina avvolgibile (con velocità da 1/15 a 1/90 di secondo) e, davanti ad esso, è posizionato l'obiettivo. All'interno dell'obiettivo è inserito un diaframma a iride.||Questo porta obiettivo è a decentramento verticale e può essere sfilato dalla sua sede (e sostituito con uno analogo per riprese stereoscopiche).||Sull'interno del coperchio è inserita una guida in legno lungo la quale può scorrere l'obiettivo. Questo permette la messa a fuoco.||La lettura della distanza di ripresa può avvenire rispetto ad una scala graduata fissata sull'interno del coperchio, che riporta le distanze da 5 a 30ft.||L'otturatore permette foto istantanee: i tempi dell'otturatore si regolano con una ruota posta sopra il porta obiettivo (da 1/15 a 1/90 di secondo) ed il comando di apertura è a cordicella, inserito sul lato sinistro.||Il diaframma è regolabile grazie ad una ghiera concentrica all'obiettivo stesso (da f/8 a f/64).||Sulla guida all'interno del coperchio è anche inserito un mirino a riflessioneorientabile, per l'inquadratura e la messa fuoco.||Porta obiettivo e custodia sono uniti da un soffietto in pelle a sezione quadrata.||Aprendo lo sportello posteriore (chiudibile con una serratura a chiave), costituito da più parti scomponibili, si accede al retro dell'apparecchio dove si trova un vetro smerigliato utilizzato per l'inquadratura e la messa a fuoco e al posto del quale si inserisce poi il porta lastre (formato 11x16cm).||La cornice con il vetro smerigliato è basculante.||Lo sportello posteriore aperto funge da custodia per il magazzino porta lastre.||La cassetta porta lastre è costituita da una scatoletta in legno con sportello scorrevole per l'apertura e tasca laterale in pelle per l'immagazzinaggio delle lastre (fino a 12). All'interno si trovano 12 porta lastre singoli in metallo.

Lingua:

it

Formato:

cm, altezza: 15; larghezza: 16,5; lunghezza: 46; varie: apparecchio chiuso, lunghezza, cm, 19||scatola porta lastre, altezza, cm,10||scatola porta lastre, larghezza, cm, 15||scatola porta lastre, lunghezza, cm, 5,5

Materia e tecnica:

legno; cuoio; pelle; ottone; vetro; metallo

Data:

sec. XIX; 1896 ca - 1896 ca

Copertura:

Lombardia (MI) - Milano

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 00634073

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Price Guide, 1994

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Piseroni e Mondini (costruttore); Piseroni e Mondini (costruttore), apparecchio fotografico, da studio, stereoscopico, a soffietto, a lastre

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11321750@

consulta la scheda esterna
Immagine

apparecchio da proiezione, a lanterna elettrica, a soffietto, per lastre

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11322653@

consulta la scheda esterna
Immagine

G. Rodenstock (costruttore); G. Rodenstock (costruttore), apparecchio fotografico, per cinetismi, a soffietto, a lastre

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11319537@

consulta la scheda esterna
Immagine

Gauthier (progettista/ costruttore); Gauthier (progettista/ costruttore), apparecchio fotografico, pieghevole, a soffietto, a lastre 9x12cm

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11321662@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link