N° 4 Cartridge Kodak (apparecchio fotografico, pieghevole, a soffietto, a lastre)
Type:
apparecchio fotografico; image
Category:
Scientific instruments
Author:
Eastman Kodak Co.; Bausch & Lomb Optical Co. (costruttore; costruttore), Eastman Kodak Co. (costruttore), Bausch & Lomb Optical Co. (costruttore)
Questo apparecchio fotografico, costruito in legno ricoperto in pelle, ha forma parallelepipeda e maniglia in cuoio per il trasporto.||Sono presenti due mirini a riflessione per pose in verticale e in orizzontale.||Sulla parete frontale, tra le due lenti dei mirini, è inserito uno sportello apribile incernierato nella parte bassa.||Premendo sul pulsante di sblocco posto superiormente, lo sportello si apre ed è possibile estrarre il soffietto in pelle marrone chiaro, libero di scorrere su una guida metallica posizionata su una tavoletta in legno all'interno dello sportello stesso.||Lo sportello è mantenuto aperto da due tiranti in metallo.||Per muovere il soffietto occorre tenere premuti due pulsanti di sblocco posti sul telaio e ruotare una rotella posta lateralmente sulla guida.||La lettura della distanza di ripresa può avvenire rispetto ad una scala graduata fissata sull'interno dello sportello che riporta le distanze 2, 3, 5, 8, 15, 30 m e 6, 8, 10, 12, 15, 25, 50, 100ft.||Il soffietto termina con un telaio in metallo, parzialmente ricoperto in pelle, sul quale è posizionato il porta obiettivo.||L'obiettivo può scorrere verticalmente.||All'interno dell'obiettivo sono inseriti un diaframma a iride ed un otturatore centrale.||Sopra all'obiettivo è possibile selezionare, mediante una levetta, l'apertura del diaframma (indicazioni numeriche da 4 a 128 forse in unità U.S.). ||Sopra all'obiettivo, un'altra levetta permette di selezionare tre posizoni per la modalità di scatto dell'otturatore: B, I, T. B e T corrispondono a tempi di posa in cui l'otturatore resta aperto fino a che non si rilasci lo scatto o non si scatti nuovamente, I corrisponde allo scatto istantaneo.||La carica dell'otturatore avviene mediante una levetta posizionata sull'obiettivo, in corrispondenza dell'otturatore, mentre lo scatto avviene o tramite un'altra levetta collocata dal lato opposto dell'obiettivo oppure mediante uno scatto flessibile da inserire nell'apposito dispositivo pneumatico situato sotto all'obiettivo.||Sulla parete dell'apparecchio opposta all'obiettivo è inserito un vetro smerigliato con cornice in legno (formato 6,5x12cm) estraibile, utilizzato per l'inquadratura e la messa a fuoco.||Il porta lastra può essere sfilato superiormente per caricare la lastra fotografica.||Sotto lo sportello e sotto all'apparecchio sono presenti due fori filettati per il posizionamento eventuale su un cavalletto.
Language:
it
Format:
cm, altezza: 16,5; larghezza: 21; lunghezza: 23,5; varie: apparecchio chiuso, lunghezza, cm, 8,5
Material and technique:
legno; pelle; metallo; ottone; vetro; cuoio
Date:
secc. XIX/ XX; 1900 ca - 1903 ca
Coverage:
Lombardia (MI) - Milano
Spatial coverage:
-
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 03 00634088
Bibliographic citation: bibliografia di confronto: White R., 2001; bibliografia specifica: Price Guide, 1994; bibliografia specifica: McKeown J./ McKeown J., 1981
Rights
Rights: proprietà privata
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale