Cinemeccanica Impianto EOS 5046 su cavalletto (proiettore cinematografico, elettrico, per pellicole 35mm)
Tipo:
proiettore cinematografico; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Cinemeccanica S.p.a. (progettista/ costruttore), Cinemeccanica S.p.a. (progettista/ costruttore)
Questo apparecchio cinematografico è costituito da un apparato di proiezione e un piccolo apparato illuminante. Questi dispositivi sono collocati su un cavalletto in legno a tre gambe con due ripiani orizzontali.||La lampada di illuminazione è costituita da una piccola lanterna in lamiera con coperchio apribile. All'interno sono inseriti, nell'ordine, uno specchio parabolico, una lampada ad incandescenza da 300W (900 candele) ed una lente condensatrice. Il porta lampada della lampadina è collegata ad uno dei due reostati di regolazione a manovella, posti sotto al piano in legno sul quale è montato il proiettore. L'altro reostato è collegato al primo e ad un motore elettrico posto al centro. Il motore è collegato anche ad un trasformatore collocato sotto al ripiano basso del cavalletto. Tra reostato e motore è inserito un voltmetro di controllo che permette letture da 0 a 35V. Su questo ripiano del cavalletto si trova anche l'interruttore di accensione.||Sul ripiano inferiore del cavalletto sono inserite le boccole per il collegamento alla rete elettrica di alimentazione.||Davanti alla lente condensatrice è collocato il dispositivo meccanico di proiezione. Questo è costituito da una parte ottica e una parte elettrica.||La parte ottica è rappresentata da un telaio in metallo che contiene la guida in cui scorre la pellicola da 35mm, collocata davanti alla lente condensatrice e protetta da un coperchio apribile, e l'obiettivo con messa a fuoco a cremagliera mediante vite senza fine. Il telaio della maschera è fisso mentre lanterna e obiettivo possono muoversi verticalmente in maniera solidale ruotando un'apposita rotella. Davanti all'obiettivo è presente un otturatore a pale.||Sopra e sotto alla parte ottica sono fissate due bobine porta pellicole da 450m alloggiate in scatole parafuoco, una per la pellicola ancora da proiettare e l'altra per avvolgere quella già proiettata. Il dispositivo di avanzamento alternato della pellicola , l'otturatore e il dispositivo di rotazione della seconda bobina sono collegati con il motore elettrico che ne permette il funzionamento. Anche il dispositivo di avanzamento della pellicola costituito da un cilindro con dentini sporgenti posti sui lati che permettono il trascinamento della pellicola, è collegato al motore elettrico. E' anche disponibile una manovella per il funzionamento manuale della parte di proiezione.||Sulla scatola esterna che racchiude gli ingranaggi di funzionamento sono presenti tre fori chiusi da piccoli sportelli per permettere l'oliatura degli ingranaggi stessi.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 183; larghezza: 72; lunghezza: 83; varie: bobine, diametro esterno, cm, 41||lanterna, altezza, cm, 17||lanterna, larghezza, cm, 11||lanterna, lunghezza, cm, 16
Materia e tecnica:
ferro; legno; vetro
Data:
sec. XX; 1929 ca - 1929 ca
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 01970201
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale