Voigtländer Brillant (apparecchio fotografico, reflex binoculare, con mirino a pozzetto, a pellicola 6x9cm)
Tipo:
apparecchio fotografico; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Voigtländer & Sohn (costruttore), Voigtländer & Sohn (costruttore)
Apparecchio fotografico di forma parallelepipeda e piccole dimensioni, in metallo verniciato.||Superiormente troviamo il mirino a pozzetto apribile, con paraluce in metallo.||Frontalmente sono inseriti, uno sopra l'altro due obiettivi: quello superiore, di traguardazione, per la messa fuoco e l'altro, di ripresa, per l'esposizione della pellicola, che comprende diaframma a iride e otturatore centrale.||I due obiettivi sono posti ad una distanza di qualche centimetro per cui l'errore di parallasse è minimo.||Dietro al primo obiettivo, all'interno dell'apparecchio è inserito uno specchietto inclinato.||Sul secondo obiettivo sono inseriti i dispositivi di regolazione della velocità di scatto dell'otturatore (1/25, 1/50 di secondo più la posa B in cui l'otturatore resta aperto fino a che non si rilasci il dispositivo di scatto), di messa fuoco a soggetto (ritratti, gruppi, paesaggi, per distanze di ripresa da 1m a infinito), di apertura del diaframma (con posizioni 9, 11, 22).||La levetta per lo scatto dell'otturatore è inserita sul secondo obiettivo in corrispondenza dell'otturatore stesso posizionato all'interno.||E' inoltre presente un foro per l'inserzione di uno scatto flessibile.||Aprendo la parete posteriore ed inferiore dell'apparecchio si accede all'interno per il posizionamento e la sostituzione della pellicola in rullo (per formati 6x9cm) su due bobine posizionate sopra e sotto la camera oscura.||Mediante quattro fermi apribili dall'esterno è possibile inserire o levare il rullo.||All'esterno, lateralmente, è inserita la rotella per l'avanzamento della pellicola.||Sotto l'apparecchio sono presenti una finestrella ricoperta da un vetrino rosso per la lettura del numero del fotogramma direttamente sul retro della pellicola e un foro filettato che permette il posizionamento su un trepiede.
Lingua:
it
Formato:
cm; g, altezza: 17; larghezza: 8,5; lunghezza: 10; peso: 500; varie: apparecchio chiuso, altezza, cm, 12
Materia e tecnica:
metallo; vetro
Data:
sec. XX; 1933 ca - 1938 ca
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 01970047
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Price Guide, 1994; bibliografia di confronto: Hedgecoe J., 1976; bibliografia di confronto: White R., 2001; bibliografia di confronto: Williamson D., 2004
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale