apparecchio fotografico, stereoscopico, a lastre 7x9cm
Tipo:
apparecchio fotografico; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
H. Bellieni (costruttore), H. Bellieni (costruttore)
Questo apparecchio è costituito da due parti: il corpo macchina in legno di forma trapezoidale e il porta obiettivi in metallo.||Il corpo macchina è costituito da due camere oscure ciascuna facente capo ad un obiettivo. I due obiettivi, montati su un unico telaio, sono mancanti.||La messa a fuoco avviene mediante un dispositivo a leve posto inferiormente che permette di avvicinare ed allontanare il telaio porta obiettivi.||La distanza di posa si legge superiormente su un archetto in metallo con tacche da 1,50 a infinito.||La posizione del porta obiettivi può essere regolata in verticale mediante un'apposita vite posta inferiormente.||L'otturatore ha due modalità d'uso: istantanea e posa, selezionabili mediante una levetta posta al centro della parete frontale.||Lo scatto può avvenire attraverso un pulsante posto sopra al telaio porta obiettivi o con un comando pneumatico che può essere inserito nell'apposito dispositivo posto nel centro della parete frontale (il comando pneumatico è mancante).||Nel caso di ripresa istantanea, la velocità di scatto viene selezionata mediante una piccola rotella posta nel punto di inserzione del comando pneumatico di scatto (non è possibile la lettura di tali velocità).||Sulla parete superiore è presente un mirino estraibile costituito da una lente convessa con croce.||Superiormente una livella a bolla permette il corretto posizionamento dell'apparecchio.||La parete posteriore è scorrevole e permette di accedere alle camere oscure. All'interno di ciascuna camera oscura sono inseriti dei porta lastre in metallo (formato 7x9cm) tenuti in posizione da un dispositivo a molla.||Mediante una maniglia in metallo posta lateralmente all'apparecchio si procede all'inserzione davanti agli obiettivi delle lastre da impressionare. In corrispondenza di tale dispositivo è inserito un contalastre automatico.||Sullo sportello scorrevole è inserito un mirino per l'inquadratura, costituito da una piccola lente estraibile e regolabile in altezza.||Lateralmente e inferiormente sono presenti due fori filettati per l'inserzione su un cavalletto.
Lingua:
it
Formato:
cm; kg, altezza: 22,5; larghezza: 11; lunghezza: 21,5; peso: 1,87
Materia e tecnica:
legno; metallo; pelle
Data:
sec. XX; 1900 ca - 1910 ca
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 01970055
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale