Agfa Billy Record 4.5 (apparecchio fotografico, pieghevole, a soffietto, a pellicola in rullo)
Tipo:
apparecchio fotografico; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
AGFA AG (costruttore), AGFA AG (costruttore)
Apparecchio fotografico verticale interamente in metallo, di forma parallelepipeda, con bordi arrotondati e maniglia in pelle.||L'apparecchio è conservato in una custodia in cuoio marrone, ricoperta internamente di velluto bordeaux, con chiusura in metallo e tracolla per il trasporto.||Il soffietto, in pelle nera, è custodito all'interno dell'apparecchio e viene estratto automaticamente aprendo lo sportello anteriore, incernierato nella parte inferiore della parete frontale.||Lo sportello è mantenuto aperto da due tiranti in metallo. Lo sportello aperto poggia su una linguetta in metallo estraibile.||Sullo sportello e sul dorso sono presenti due fori filettati per il posizionamento su cavalletto.||Il soffietto termina con un telaio in metallo sul quale è posizionato il porta obiettivo anch'esso in metallo.||La messa a fuoco è ottenibile ruotando l'apposita ghiera posta sull'obiettivo per distanze di ripresa da 1m a infinito.||All'interno dell'obiettivo sono inseriti un diaframma iride ed un otturatore centrale.||Mediante una levetta posta sotto l'obiettivo è possibile regolare l'apertura del diaframma da f/4,5 a f/32.||Mediante una ghiera posta sull'obiettivo in corrispondenza dell'otturatore è invece possibile selezionare le velocità di scatto dell'otturatore (da 1/300 di secondo a 1 secondo più le posizioni B e T in cui l'otturatore resta aperto fino a che non si rilasci il dispositivo di scatto o finchè non si scatti nuovamente).||La carica e lo scatto dell'otturatore avvengono mediante due levette posizionate sull'obiettivo, in corrispondenza dell'otturatore.||Lo scatto può essere azionato anche mediante uno scatto flessibile da inserire nell'apposito foro situato vicino alla levetta di scatto (lo scatto a distanza è mancante).||Sul porta obiettivo è fissato anche un mirino a riflessione orientabile.||Lateralmente, sul dorso, è inserito un mirino Newtoniano ripiegabile costituito da due telaietti rettangolari di diverse dimensioni.||Il dorso dell'apparecchio fotografico è incernierato sul lato ed apribile per permettere l'inserimento della pellicola in rullo per formati 6x9cm.||Ad apparecchio aperto sono visibili l'interno del soffietto e i due vani laterali dove si inserisce la pellicola in rullo.||L'avanzamento della pellicola avviene manualmente attraverso una farfalla posizionata lateralmente.||Sulla parete posteriore si ha una finestrella trasparente rossa per la lettura diretta del numero di fotogramma dal retro della pellicola.||Lateralmente e sotto allo sportello sono inseriti due fori filettati per il posizionamento su cavalletto.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 15,5; larghezza: 9; lunghezza: 12,5; varie: apparecchio chiuso, lunghezza, cm, 3,5||custodia, altezza, cm, 16||custodia, larghezza, cm, 9,5||custodia, lunghezza, cm, 5
Materia e tecnica:
metallo; pelle; vetro; cuoio; velluto; legno
Data:
sec. XX; 1938 ca - 1950 ca
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 01970098
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Price Guide, 1994; bibliografia di confronto: Williamson D., 2004
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale