Polaroid Electric Eye 900 (apparecchio fotografico, a sviluppo rapido, a soffietto, a controllo manuale)
Tipo:
apparecchio fotografico; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Polaroid Corporation; Zeiss Ikon (costruttore; costruttore), Polaroid Corporation (costruttore), Zeiss Ikon (costruttore)
Apparecchio fotografico pesante, a sviluppo verticale, di forma parallelelepipeda in metallo con bordi arrotondati.||Ad un'estremità è fissata una maniglia in cuoio per il trasporto e l'impugnatura.||Sul lato lungo di destra è fissato un mirino con telemetro. E' inoltre presente un esposimetro costituito da una cellula fotoelettrica che regola automaticamente i tempi di esposizione.||Accanto è inserita una slitta per il posizionamento di un flash esterno.||Aprendo lo sportello anteriore, incernierato nel lato inferiore, è possibile estrarre il soffietto in tessuto e pelle grigia, libero di scorrere su due guide metalliche posizionate nell'interno dello sportello stesso. Per far scorrere il soffietto occorre agire sull'apposita rotella posta sullo sportello. Lo sportello è mantenuto aperto da due tiranti in metallo.||Il soffietto termina con un telaio in metallo sul quale è posizionato il porta obiettivo in metallo.||La lettura della distanza di ripresa può avvenire rispetto ad una scala graduata fissata sull'interno del coperchio che riporta le distanze da 3 1/2 ft a infinito.||Lo sportello aperto poggia su una linguetta in metallo estraibile. Sullo sportello è presente un foro filettato per il posizionamento su un cavalletto.||Sul porta obiettivo sono inseriti quasi tutti i dispositivi d'uso.||Inferiormente si trova un selettore a slitta per la sensibilità della pellicola ( da 50 a 6000 ASA in modalità elettrica, da 10 a 23 EV in modalità manuale).||Mediante un dispositivo a slitta posto superiormente si regolano le condizioni di ripresa secondo posizioni prestabilite (esterno, interno, interno con illuminazione).||Lateralmente, a destra, si trova la leva di carica dell'otturatore.||Sotto al porta obiettivo, sullo sportello sono inseriti due pulsanti per lo scatto dell'otturatore da premere contemporaneamente.||La parete posteriore dell'apparecchio è incernierata sul lato sinistro e apribile.||Sbloccato il fermo metallico posto anteriormente l'apparecchio si apre per il cambio del caricatore contenente le pellicole con l'apposito spargi-reagente.||Sul lato sinistro del dorso è inserita una levetta rossa per il rilascio della pellicola (che permette di tirare la linguetta per lo sviluppo).||Sulla parete posteriore si trova uno sportello apribile per l'estrazione della stampa sviluppata.||Su questo sportello è inserita una tabella con le istruzioni d'uso dell'apparecchio.
Lingua:
it
Formato:
cm; kg, altezza: 25; larghezza: 14,5; lunghezza: 22; peso: 2,2; varie: apparecchio chiuso, lunghezza, cm, 7,5
Materia e tecnica:
metallo; materiale plastico; vetro; pelle; tessuto
Data:
sec. XX; 1960 ca - 1963 ca
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 01970107
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Williamson D., 2004; bibliografia specifica: Price Guide, 1994; bibliografia di confronto: Hedgecoe J., 1976
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale