apparecchio fotografico, pieghevole, a soffietto, a tiranti, a lastre 4x5cm
Tipo:
apparecchio fotografico; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Apparecchio fotografico verticale in metallo ricoperto in pelle, di forma parallelepipeda e piccole dimensioni.||Il soffietto, in pelle nera, è ripiegato all'interno della macchina e può essere estratto tirando verso l'esterno la parte centrale della parete frontale.||Una volta estratto, il soffietto è sorretto e mantenuto in posizione da due coppie di leve metalliche (tiranti).||Davanti al soffietto, sulla parete frontale, è inserito l'obiettivo.||La parte superiore del telaio porta obiettivo è scorrevole. Tirando verso l'alto si estrae una lente convergente con mirino inciso inserita in una cornice in metallo.||Questa lente, accoppiata ad un piccolo anello in metallo posizionato sul dorso dell'apparecchio, costituisce il mirino Newtoniano dell'apparecchio.||Facendo scorrere la lente verso l'alto, si sposta anche il coperchio posto davanti all'obiettivo, costituito da un dischetto in metallo.||L'obiettivo è a fuoco fisso e con due diaframmi costituiti da una lamina metallica sulla quale sono praticati due fori di diverso diametro. Il posizionamento del diaframma desiderato avviene ruotando un'apposita levetta posizionata sotto all'obiettivo.||Dietro al diaframma è inserito un otturatore costituito da una piccola lamina metallica rotante, con velocità di scatto da 1/100 a 1/25 di secondo, più le pose B e T.||La carica dell'otturatore avviene attraverso una rotella posta superiormente, sul dorso dell'apparecchio, in corrispondenza dell'otturatore.||Lo scatto manuale è inserito lateralmente nel porta obiettivo. Superiormente, di fianco al mirino, è inserito il dispositivo per il collegamento di uno scatto a distanza (non presente).||Dalla parte opposta dell'obiettivo dovrebbe essere inserito il porta lastra estraibile (formato 4x5cm), ora mancante.||Dal retro è visibile la camera oscura. ||La carica dell'otturatore avviene attraverso una rotella posta superiormente, sul dorso dell'apparecchio, in corrispondenza dell'otturatore.||Inferiormente è presente un foro filettato per il fissaggio su cavalletto.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 8,5; larghezza: 5,5; lunghezza: 8,5; varie: apparecchio chiuso, lunghezza, cm, 3
Materia e tecnica:
metallo; pelle; vetro; tessuto
Data:
inizio sec. XX; 1900 ca - 1910 ca
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 01970167
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: White R., 2001
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale