Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11321822@

Ica Minimum Palmos (apparecchio fotografico, pieghevole, a soffietto, a tiranti, a lastre 9x12cm)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

apparecchio fotografico; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

ICA (costruttore), ICA (costruttore)

Dispositivo costituito da due parti: l'apparecchio fotografico vero e proprio e la lampada flash con batterie.||L'apparecchio fotografico è in metallo ricoperto in pelle con soffietto in tessuto ricoperto in pelle, rotto in più parti. Lateralmente è presente una maniglia in cuoio per il trasporto e l'impugnatura.||Il soffietto è ripiegato all'interno della macchina e può essere estratto tirando verso l'esterno tutta la parete frontale.||Una volta estratto, il soffietto è sorretto e mantenuto in posizione da due coppie di leve metalliche (tiranti).||Davanti al soffietto, sulla parete frontale, è inserito l'obiettivo su una lastra in metallo rettangolare. La posizione del porta obiettivo è regolabile in orizzontale.||L'obiettivo è molto semplice e costituito da una lente a menisco.||E' presente un mirino a traguardo (Newtoniano) costituito da due parti: un mirino in metallo posto sul dorso e una cornice ripiegabile in metallo, collocata sulla parete frontale porta obiettivo.||Dalla parte opposta dell'obiettivo è presente il telaio per l'inserimento del dorso portalastra.||All'interno del corpo macchina è inserito un otturatore a tendina.||L'otturatore veniva caricato mediante una rotella posta lateralmente sul dorso dell'apparecchio e lo scatto attraverso un pulsante posto anteriormente, sul lato destro del corpo macchina.||Vicino alla rotella dell'otturatore è presente un contapose manuale.||Sotto all'apparecchio e su un fianco sono presenti fori filettati per il posizionamento eventuale su un cavalletto.||Sopra al dorso macchina si trova il dispositivo per l'inserimento del flash.||Questo è costituito da una scatola porta batterie cui è collegato il connettore da inserire nell'apparecchio fotografico.||Sopra al porta batterie sono disposti tre connettori per le lampade flash. In quello centrale è avvitata una lampada a bulbo di grosse dimensioni contenente un filamento metallico e dei fogli di carta argentata.||Dietro alla lampada sono montate tre lamine in metallo riflettente, di forma trapezoidale, che, una volta aperte a ventaglio, fungevano da superficie riflettente per il flash.

Lingua:

it

Formato:

cm; kg, altezza: 46; larghezza: 22; lunghezza: 20; peso: 1,8; varie: apparecchio, altezza, cm, 14||apparecchio, larghezza, cm, 18||apparecchio, lunghezza, cm, 18||flash, altezza, cm, 33||flash, larghezza, cm, 18||flash, lunghezza, cm, 15||lampada, diametro, cm, 13||lampada, altezza, cm, 20

Materia e tecnica:

metallo; pelle; vetro; tessuto; alluminio

Data:

sec. XX; 1909 ca - 1940 ca

Copertura:

Lombardia (MI) - Milano

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 01970187

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Price Guide, 1994; bibliografia di confronto: White R., 2001

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

ICA, Ica Minimum Palmos

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_6834

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

C. P. Goerz; Koristka (costruttore; costruttore); C. P. Goerz (costruttore); Koristka (costruttore), Goerz ANGO (apparecchio fotografico, pieghevole, a soffietto, a tiranti, a lastre 9x12cm)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11321697@

consulta la scheda esterna
Immagine

Murer e Duroni; Koristka (costruttore; costruttore); Murer e Duroni (costruttore); Koristka (costruttore), apparecchio fotografico, pieghevole, a soffietto, a tiranti, a lastre 6x9cm

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11321738@

consulta la scheda esterna
Immagine

apparecchio fotografico, pieghevole, a soffietto, a tiranti, a lastre 4x5cm

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11321806@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link