Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11323371@

S62 (telefono, automatico a batteria centrale (BCA))

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

telefono; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

SIT Siemens - Italtel; Saltini Lino (produttore; designer), SIT Siemens - Italtel (produttore), Saltini Lino (designer)

Apparecchio da tavolo a posta mobile, costituito da una monoscocca in plastica stampata color verde scuro che racchiude la suoneria e i meccanismi del combinatore. Nella parte anteriore della scocca è presente un foro da cui fuoriesce il disco combinatore in plastica trasparente a dieci cifre da 1 a 0. Il microtelefono, sempre in plastica verde, poggia direttamente sui due vani ricavati nella parte superiore della scocca. In questi due vani sono presenti due tasti di interruzione linea con funzioni di forcella. Il microtelefono racchiude il trasmettitore (microfono a carbone) e il ricevitore (a bobina e calamita), uniti da una parte centrale che funge da impugnatura. Dal microtelefono fuoriesce un filo a spirale in plastica morbida di colore bianco che lo collega al corpo del telefono. Sotto al telefono è presente una rotella per la regolazione del volume della suoneria.

Lingua:

it

Formato:

cm, altezza: 12,5; larghezza: 22; lunghezza: 21,5

Materia e tecnica:

plastica; metallo; carbone

Data:

sec. XX; 1983 ca - 1983 ca

Copertura:

Lombardia (MI) - Milano

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 01985638

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Telecomunicazioni voce, 1988; bibliografia di confronto: Soresini F., 1995; bibliografia di confronto: Branzi A., 2007; bibliografia di confronto: Foddis G., 1972

Diritti

Diritti: detenzione privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Società Italiana Telecomunicazioni Siemens S.p.A. (SIT Siemens); Sapper Richard; Zanuso Marco (produttore; designer; designer); Società Italiana Telecomunicazioni Siemens S.p.A. (SIT Siemens) (produttore); Sapper Richard (designer); Zanuso Marco (designer), Grillo (telefono, automatico a batteria centrale (BCA))

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11323470@

consulta la scheda esterna
Immagine

Società Italiana Telecomunicazioni Siemens S.p.A. (SIT Siemens); Saltini Lino (costruttore/ produttore; designer); Società Italiana Telecomunicazioni Siemens S.p.A. (SIT Siemens) (costruttore/ produttore); Saltini Lino (designer), S62 Bigrigio (telefono, automatico a batteria centrale (BCA))

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11323366@

consulta la scheda esterna
Immagine

SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico (produttore/ distributore); SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico (produttore/ distributore), Pulsar (telefono, automatico a batteria centrale (BCA), a tastiera)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11323537@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pisano, G.; Viviani, L., O telefono automatico

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:192.16...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link