Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11323414@

Phonola - FIMI Castiglioni 547 Tipo L (radioricevitore, a valvole, da tavolo e da parete)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

radioricevitore; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Phonola SA, FIMI; Caccia Dominioni Luigi; Castiglioni Livio; Castiglioni Pier Giacomo (costruttore/ produttore; designer; designer; designer), Phonola SA, FIMI (costruttore/ produttore), Caccia Dominioni Luigi (designer), Castiglioni Livio (designer), Castiglioni Pier Giacomo (designer)

L'involucro di questo radioricevitore da tavolo è costituito da una scocca in materiale termoindurente marrone scuro. L'altoparlante, la scala di sintonia e la tastiera per la selezione dei canali sono collocati superiormente, leggermente inclinati per favorirne l'utilizzo.||L'altoparlante sporge dalla base rettangolare con una porzione di custodia cilindrica raccordata e troncata secondo un piano che gli da' un'inclinazione di 45 gradi ed e' caratterizzato dalla presenza di grossi fori cilindrici per l'incrementare la diffusione nell'ambiente delle onde sonore.||La scala di sintonia, circolare e con doppia lancetta indicatrice, è protetta da un vetro in plastica trasparente ed è composta da due scale: quella superiore, caratterizzata dal colore blu e dalla scritta "ONDE MEDIE" e quella inferiore caratterizzata dal colore rosso, ormai sbiadito, dalla scritta "ONDE CORTE". Lateralmente al sintogramma???????sono presenti due rotelle dentate bianche per la regolazione di volume e sintonia.||La tastiera permette la commutazione onde medie/onde corte e la selezione di quattro canali preselezionati: Vienna, Roma, Berlino e Milano.||All'interno, oltre all'altoparlante, è presente un circuito supereterodina a 5 valvole

Lingua:

it

Formato:

cm, altezza: 27; larghezza: 25; lunghezza: 21

Materia e tecnica:

bachelite; metallo; resina fenolica

Data:

sec. XX; 1939 ca - 1941 ca

Copertura:

Lombardia (MI) - Milano

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 01985560

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bramanti C., 2005; bibliografia specifica: D'Amato G., 2005; bibliografia specifica: Pansera A., 1993; bibliografia specifica: Boselli P., 1992; bibliografia specifica: Ferrari P., 1984; bibliografia specifica: Crippa M.A., 1996; bibliografia specifica: Scodeller D., 2003; bibliografia specifica: Soresini F./ Chiantera A., 2001; bibliografia specifica: Ponti G., 1940; bibliografia di confronto: Soresini F., 1976; bibliografia di confronto: Ravalico D. E., 1980; bibliografia di confronto: Ravalico D. E., 1943; bibliografia specifica: Ravalico D. E., 1953

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Phonola SA, FIMI, Phonola - FIMI Castiglioni 547 Tipo L

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_7371

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Eiffel, radioricevitore

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_40974

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Dott. Strada, radioricevitore

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_40976

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Brionvega S.a.S.; Bonetto Rodolfo (costruttore/ produttore/ progettista; designer); Brionvega S.a.S. (costruttore/ produttore/ progettista); Bonetto Rodolfo (designer), Brionvega TS 207 (radioricevitore, a transistor, portatile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11323384@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link