Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11375177@

Monumento ai caduti postelegrafonici, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad ara, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento ai caduti; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Mazzoni Angiolo, Ponzi Domenico, Mazzoni Angiolo, Ponzi Domenico

Il monumento è posto sotto il portico dell'ingresso monumentale nel Palazzo delle Poste di Gorizia, in una nicchia con le pareti in mattoni faccia a vista. E' costituito da un basamento modanato che funge anche da sedile, sul quale poggia un'ara squadrata in pietra d'Aurisina con incavo nella parte inferiore ed iscrizione sulla faccia frontale. Sopra sfilano verso sinistra tre Vittorie alate molto simili tra loro, vestite all'antica. Dalla prima, che ha le armi (scudo e gladio) in segno di riposo, porta un ramo di palma al braccio sinistro e una corona d'alloro su quello destro, si passa alla seconda, più fiera che reca un ramo di quercia; la terza invece si pone con atteggiamento bellicoso. Queste sculture sono scolpite nel travertino.. Allegorie: Vittorie (n.3). Figure: Donne adulte. Abbigliamento: Abito lungo. Armi: scudi; gladi. Oggetti: corona d'alloro; ramo di palma; ramo di quercia

Lingua:

it

Soggetto:

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica, Monumento ai caduti postelegrafonici

Formato:

cm, altezza: 475; larghezza: 410; profondità 140; varie: 225 (altezza sculture); 212 x 77 x h. 50 (nicchia)

Materia e tecnica:

pietra calcarea d'Aurisina; travertino/ scultura

Data:

prima metà XX; 1932 - 1932/10/28

Copertura:

Friuli-Venezia Giulia (GO) - Gorizia

Ambito geografico:

Palazzo Postale di Gorizia, Via Guglielmo Oberdan, 28 - Gorizia (GO), Friuli-Venezia Giulia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia

Identificatore: 06 00166216

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Mazzoni Giuseppe; Teobaldo Pinto; Mazzoni Giuseppe; Teobaldo Pinto, donna vestita all'antica (monumento ai caduti)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11325339@

consulta la scheda esterna
Immagine

Magnavacca Ubaldo; Magnavacca Ubaldo, Monumento ai postelegrafonici, allegoria del soldato come eroe antico (monumento ai caduti - a lapide)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11383373@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tamagnini Torquato; Tamagnini Torquato, Monumento ai caduti, Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica su quadriga (monumento ai caduti - ad ara)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14360066@

consulta la scheda esterna
Immagine

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a lapide)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11154271@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link