Sant'Antonio da Padova con sant'Antonio abate e San Nicola da Tolentino (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bonvicino Alessandro detto Moretto, Bonvicino Alessandro detto Moretto
Davanti ad un'abside, seduto su un trono con alto basamento e predella, è Santo Antonio da Padova, frontale, con testa di tre quarti, aureola, saio, gigli alzati con la destra e libro nella sinistra sul grembo. Una lama di luce proveniente da sinistra sfiora il saio del santo e si riverbera sulle superfici dorate del drappo che copre i gradini e del mosaico absidale. A sinistra in basso, in piedi, Santo Antonio Abate di scorcio con testa volta verso lo spettatore, barba e berretta, tiene nella destra un bastone e con la sinistra appoggiata alla base del trono regge una campanella; a destra in basso, in piedi e scorciato, è San Nicola da Tolentino con aureola che guarda in alto e tiene con la destra un libro e con la sinistra dei gigli. Il trono, il basamento e la predella sono coperti da un tappeto. In primo piano al centro, sul pavimento, due rose.
Lingua:
it
Soggetto:
Sant'Antonio da Padova con sant'Antonio abate e San Nicola da Tolentino
Formato:
cm, altezza: 315; larghezza: 203
Materia e tecnica:
olio su tela
Data:
secondo quarto sec. XVI; 1525 post - 1549 ante
Copertura:
Lombardia (BS) - Brescia
Ambito geografico:
Palazzo Martinengo da Barco - Musei Civici d'Arte e Storia, Via Martinengo da Barco, 1 - Brescia (BS), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 02122705
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Alessandro Bonvicino, 1988; bibliografia specifica: Averoldo G. A., 1700; bibliografia specifica: Berenson B., 1968; bibliografia specifica: Boselli C., 1954; bibliografia specifica: Boselli C., 1960; bibliografia specifica: Bossaglia R., 1963; bibliografia specifica: Brognoli P., 1826; bibliografia specifica: [Carboni G. B.], 1760; bibliografia specifica: Cozzando L., 1694; bibliografia specifica: Elenco opere, 1940; bibliografia specifica: Faino B., 1961; bibliografia specifica: Frangi F., 1986; bibliografia specifica: Gombosi G., 1943; bibliografia specifica: Lechi F./ Panazza G., 1939; bibliografia specifica: Maccarinelli F., 1959; bibliografia specifica: Begni Redona P. V., 1988; bibliografia specifica: Nicodemi G., 1927; bibliografia specifica: Odorici F., 1853; bibliografia specifica: Paglia F., 1967; bibliografia specifica: Panazza G./ Boselli C., 1974; bibliografia specifica: Panazza G., 1959; bibliografia specifica: Panazza G., 1973; bibliografia specifica: Panazza G., 1958; bibliografia specifica: Panazza G., 1968; bibliografia specifica: Passamani B., 1988; bibliografia specifica: [Sala A.], 1834
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale