Accendino, Oggetto (scultura, opera isolata)
Tipo:
scultura; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Questo netsuke è un accendino: è infatti formato da una scatola in metallo, decorata all'esterno con con motivi di tralci floreali, contenente l'esca, l'acciarino e la pietra focaia. Nell'insieme è detto hiuchi bako, nome che deriva senz'altro dal più antico hiuchi bukuro, con il quale si intendeva una borsa contenente tutto il necessario per accendere un fuoco.. OGGETTI: accendino
Lingua:
it
Soggetto:
Oggetto, Accendino
Formato:
mm, altezza: 34; larghezza: 45; profondità 25
Materia e tecnica:
ottone; altri metalli
Data:
prima metà sec. XIX; 1800 ca - 1849 ca
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
Palazzo Poldi Pezzoli - Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12 - Milano (MI), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 01967276
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Netsuke, 2008; bibliografia specifica: Lanfranchi G.U., 1962; bibliografia di confronto: Brockhaus A., 1905; bibliografia di confronto: Jonas F.M., 1928; bibliografia di confronto: Ueda R., 1954; bibliografia di confronto: Meinertzhagen F., 1956; bibliografia di confronto: O' Brien M.L., 1965; bibliografia di confronto: Davey N.K., 1974; bibliografia di confronto: Barker R./ Smith L., 1976; bibliografia di confronto: Netsuke: Myth, 1981; bibliografia di confronto: The Meinetzhagen Card, 1986; bibliografia di confronto: Arakawa H., 1983; bibliografia di confronto: Jirka Schmitz P., 2000; bibliografia di confronto: Hutt J., 2003
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale