Pescatore, UOMO (scultura, opera isolata)
Tipo:
scultura; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La statuetta, composta da due pezzi di avorio sistemati uno perpendicolarmente rispetto all'altro, raffigura un pescatore in piedi su una lingua di roccia, sulla quale si frangono flutti. L'uomo, vestito di un grembiule, due parastinchi e un cappello di paglia, è colto nell'attimo in cui lancia la lenza con l'amo nell'acqua: nelle mani tiene la canna da pesca in bambù. Tra le rocce si inseriscono bassi tronchetti d'albero, ad uno dei quali il pescatore ha legato il cesto chiuso di vimini intrecciato contenente i pesci già presi, per la metà inferiore immerso nell'acqua. Mentre tra le onde si scorge la testa di un pesce, in prossimità dei piedi scalzi dell'uomo, una tartaruga si inerpica lentamente tra i sassi.. PERSONAGGI: pescatore; OGGETTI: lenza, amo, canna da pesca, cesto di vimini; ANIMALI: pesce, tartaruga; ABBIGLIAMENTO: grembiule, parastinchi, cappello di paglia
Lingua:
it
Soggetto:
UOMO, Pescatore
Formato:
mm, altezza: 287; larghezza: 337; profondità 98
Materia e tecnica:
avorio tinto; avorio dipinto; legno; tartaruga
Data:
fine/ inizio secc. XIX/ XX; 1890 ca - 1910 ca
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
Palazzo Poldi Pezzoli - Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12 - Milano (MI), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 02021561
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Netsuke, 2008; bibliografia specifica: Morena F., 2007; bibliografia specifica: Lanfranchi G.U., 1962; bibliografia di confronto: Brockhaus A., 1909
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale