Storie di Lucrezia (cassone)
Tipo:
cassone; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Cassone dipinto, sul fronte, con tre scomparti in cui sono narrati gli eposodi della storia di Lucrezia Romana. Nel primo scomparto: Lucrezia, dopo essere stata oltraggiata da Sesto Tarquinio, invia un servo al marito Collatino. Nello scomparto centrale: il servo giunge da Collatino riferisce della violenza subita dalla sua padrona. Nel terzo scomparto: il suicidio di Lucrezia. Il mobile reca sui fianchi due stemmi, mentre nel pannello centrale è presente lo stemma della Ruota Infuocata o Croce di Mesocco.. Personaggi storici: Lucrezia; Collatino. Figure: paggio; figure maschili. Abbigliamento militare: armatura. Elementi architettonici: pavimento; soffitto; colonna; finestra; arco. Paesaggio: accampamento
Lingua:
it
Soggetto:
Storie di Lucrezia
Formato:
cm, altezza: 68; larghezza: 190; profondità 67,5
Materia e tecnica:
legno di pioppo/ pittura
Data:
terzo quarto sec. XV; sec. XIX; 1450; 1800 ca - 1475; 1899 ca
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
Castello Sforzesco - Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco, Piazza Castello, 1 - Milano (MI), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 01976213
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Malaguzzi Valeri F., 1913; bibliografia specifica: Schubring P., 1915; bibliografia specifica: Candrini L., 1931; bibliografia specifica: Terni de Gregory W., 1955; bibliografia specifica: Rosa G., 1956; bibliografia specifica: Terni de Gregory W., 1958; bibliografia specifica: Rosa G., 1963; bibliografia specifica: Alberici C., 1969; bibliografia specifica: Terni de Gregory W., 1981; bibliografia specifica: Colle E., 1996; bibliografia specifica: 2004
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale