Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11416370@

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica; figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - ad obelisco)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento ai caduti; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Pisi Carlo, Pisi Carlo

Il monumento è collocato al centro di un giardino urbano, limitrofo al nucleo storico della città. Su un ampio basamento a gradoni poggia un piedistallo recante la scritta dedicatoria da cui si erge un obelisco in marmo, formato da due corpi: un parallelepipedo e un tronco di piramide. La sommità è decorata da rastremature geometriche, accompagnate sul lato frontale e posteriore dal motivo di un pugnale conficcato in una ghirlanda vegetale. Al vertice è posta una corona di foglie d’alloro. Alla base della stele, rivolto verso l’accesso al centro storico, è il gruppo scultoreo: quattro soldati con elmetto, seminudi e appena velati da un sottile drappo ai fianchi sono intenti a trasportare la prua di una nave, la cui polena è una Vittoria alata avvolta in morbidi panneggi, che stringe tra le mani due corone di alloro. La posa composta della Vittoria è antitetica alla plasticità dei corpi dei soldati, ritratti in atteggiamenti differenti. La linea sinuosa del drappeggio, estesa su tutte le figure del gruppo, costituisce l’elemento di raccordo dell’intera scultura.. PERSONIFICAZIONI: Vittoria alata.; FIGURE: soldati. ATTIVITA' UMANE: trasporto della prua di una nave

Lingua:

it

Soggetto:

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica; figura di soldato in combattimento

Formato:

cm

Materia e tecnica:

marmo/ scultura

Data:

sec. XX; 1922/11/04 ante - 1922/11/04

Copertura:

Emilia-Romagna (RE) - Guastalla

Ambito geografico:

Piazza Martiri Patrioti - Guastalla (RE), Emilia-Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00602318

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Caldana Egisto; Caldana Egisto, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica; figure di soldati in combattimento che proteggono una madre col bambino e soldato morente (monumento ai caduti - ad obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11150061@

consulta la scheda esterna
Immagine

Allegoria della Vittoria come donna vestita all’antica (monumento ai caduti - ad obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11160894@

consulta la scheda esterna
Immagine

Fonderia / Marmeria Chiurazzi; De Luca Luigi; Fonderia / Marmeria Chiurazzi; De Luca Luigi, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12384552@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ardolino Eduardo; Ardolino Eduardo, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12385295@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link