Firenze-architettura-palazzi; Palazzo Davanzati-Volpi, Elia (positivo)
Tipo:
positivo /; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
Questo positivo fa parte della serie Alinari, probabilmente composta da 55 fotografie, dedicata a Palazzo Davanzati. Il numero delle fotografie viene ipotizzato in riferimento al catalogo Alinari Firenze III. Case, Palazzi, Torri e Ville del 1929, che inizia con i nn. 2852 a, 3650, 2852 b (presenti anche nel Catalogo Alinari Firenze e Dintorni del 1916), per poi continuare con una numerazione da 36558-36609 che sul catalogo non procede in modo lineare bensì a blocchi. Considerato che alcune immagini tratte dalle fotografie della serie compaiono nell’articolo di O. Pedrazzi pubblicato su “Emporium” del dicembre 1910 e nell’articolo di J. A. Rusconi pubblicato su “Les Arts” nel 1911, la serie è perciò databile al 1910, anno in cui viene aperto e inaugurato Palazzo Davanzati. In quella data erano ancora visibili la Cattedrale e il Campanile di Giotto, come dimostrano le fotografie nn. 49 e 51, prima della costruzione del Palazzo delle Poste e Telegrafi, ultimata nel 1917.
Lingua:
it
Soggetto:
Firenze-architettura-palazzi; Palazzo Davanzati-Volpi, Elia, Veduta del cortile di Palazzo Davanzati, ripreso dal portone di accesso laterale
Formato:
BN; supporto primario: mm; altezza: 194; larghezza: 252
Materia e tecnica:
gelatina ai sali d'argento/ carta
Data:
XX; 1910 ca - 1910 ca
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Museo di Palazzo Davanzati - Archivio fotografico di Palazzo Davanzati, Via Porta rossa, 13 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00748868 2
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Pedrazzi O., 1910; bibliografia di confronto: Rusconi J. A., 1911; bibliografia specifica: Firenze III, 1929
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale